Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità critiche in Apache Tomcat e Apache Camel vengono sfruttate attivamente

Redazione RHC : 4 Luglio 2025 13:20

Dai primi mesi del 2025, gli esperti di sicurezza hanno registrato un aumento esponenziale degli attacchi informatici a livello globale, con oltre 125.000 tentativi di sfruttamento in più di 70 paesi, riguardanti le vulnerabilità di Apache Tomcat e Apache Camel. Queste falle di sicurezza, identificate come CVE-2025-24813 per Apache Tomcat e CVE-2025-27636 e CVE-2025-29891 per Apache Camel, permettono l’esecuzione remota di codice, configurandosi come minacce considerevoli per le organizzazioni che impiegano queste piattaforme Java di ampio utilizzo.

A partire dalla loro divulgazione, avvenuta nel marzo 2025, i malintenzionati hanno cominciato ad approfittare delle debolezze critiche presenti in queste soluzioni, mettendo a rischio la sicurezza delle imprese che le adottano. I ricercatori di Palo Alto Networks hanno individuato un drammatico aumento dei tentativi di sfruttamento subito dopo la divulgazione pubblica delle vulnerabilità, con un picco di frequenza degli attacchi.

I sistemi di telemetria dell’azienda di sicurezza hanno bloccato 125.856 sonde, scansioni e tentativi di exploit, di cui 7.859 specificamente mirati alla vulnerabilità di Tomcat. Apache Tomcat, la popolare piattaforma di server web che consente applicazioni web basate su Java, è vulnerabile tramite CVE-2025-24813, che colpisce le versioni da 9.0.0.M1 a 9.0.98, da 10.1.0-M1 a 10.1.34 e da 11.0.0-M1 a 11.0.2. La falla sfrutta la funzionalità PUT parziale di Tomcat combinata con le caratteristiche di persistenza della sessione, consentendo agli aggressori di manipolare i file di sessione serializzati e di ottenere l’esecuzione di codice arbitrario .


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Apache Camel, un framework di integrazione per la connessione di sistemi diversi, soffre di due vulnerabilità correlate che consentono agli aggressori di aggirare i meccanismi di filtraggio delle intestazioni tramite tecniche di manipolazione con distinzione tra maiuscole e minuscole.

    Due fasi dell’exploit (Fonte – Palo Alto Networks)

    L’analisi dei modelli di attacco rivela sia strumenti di scansione automatizzati sia tentativi di sfruttamento attivi, con molti attacchi che sfruttano il framework Nuclei Scanner disponibile gratuitamente. Il panorama delle minacce si è evoluto rapidamente dalle prime divulgazioni, con exploit proof-of-concept diventati pubblici subito dopo il rilascio delle patch di sicurezza da parte di Apache.

    La facilità di sfruttamento ha abbassato la barriera per gli autori delle minacce meno sofisticati, rendendo queste vulnerabilità particolarmente pericolose per le organizzazioni che non hanno applicato gli aggiornamenti necessari. La vulnerabilità CVE-2025-24813 sfrutta un sofisticato processo di attacco in due fasi che sfrutta la gestione da parte di Tomcat delle richieste PUT parziali con intestazioni Content-Range.

    La distribuzione iniziale del payload richiede configurazioni server specifiche, tra cui un parametro di sola lettura disabilitato e la persistenza della sessione abilitata. Quando queste condizioni sono soddisfatte, Tomcat salva il codice serializzato dell’aggressore in due posizioni: un normale file di cache nella directory webapps e un file temporaneo con un punto iniziale nella directory di lavoro. Il processo di sfruttamento si conclude quando l’aggressore invia una richiesta HTTP GET di follow-up contenente un valore cookie JSESSIONID accuratamente creato che innesca la deserializzazione del codice dannoso memorizzato nella cache.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...