Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Vulnerabilità DoS in Apache Tomcat: CVE-2025-53506 sotto analisi

Vulnerabilità DoS in Apache Tomcat: CVE-2025-53506 sotto analisi

Sandro Sana : 19 Luglio 2025 09:06

Il team Apache ha recentemente risolto una vulnerabilità denial-of-service (DoS) classificata come ad alta severità nel C’è un nuovo ospite scomodo nei data center di mezzo mondo. Si chiama CVE-2025-53506 e non fa rumore come un ransomware, non si manifesta con popup inquietanti o furti spettacolari. No, questa vulnerabilità preferisce agire silenziosamente, bloccando i server Apache Tomcat in modo chirurgico, senza richiedere privilegi, interazione o exploit complessi. Una vera bomba logica a basso costo.

Apache, fortunatamente, ha agito in fretta. L’11 luglio 2025 ha rilasciato una patch per questo bug classificato come Denial of Service (DoS) a severità elevata, che colpisce in particolare l’implementazione di HTTP/2 nel popolare web server Java. A dare l’allarme è stato anche il team Insikt Group di Recorded Future, ha pubblicato un’analisi dettagliata, confermando l’assenza di exploit attivi nel momento della disclosure ma suggerendo di non abbassare la guardia.

Come funziona l’attacco (e perché è così subdolo)

HTTP/2, il protocollo nato per rendere più veloce la comunicazione web, gestisce le connessioni TLS attraverso uno scambio di “frame” iniziali tra client e server, tra cui il famigerato SETTINGS. E qui nasce il problema: se il client non invia il SETTINGS ACK, il server Apache Tomcat non può applicare il limite al numero massimo di stream concorrenti. Ogni stream viene associato a un thread, ed ecco che l’aggressore può semplicemente aprire centinaia (o migliaia) di connessioni, esaurendo il thread pool e bloccando il servizio, senza violare firewall né generare traffico anomalo.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nessun privilegio richiesto. Nessun input da parte dell’utente. Nessun exploit in stile Hollywood. Solo un abuso intelligente di un comportamento previsto dal protocollo stesso. Questo rende l’attacco:

  • Semplice da eseguire
  • Difficile da rilevare
  • Devastante in ambienti ad alta disponibilità

Il punteggio CVSS v4 assegnato da Recorded Future è 6.9, tecnicamente classificato come “Medium”, ma nella pratica l’impatto può essere critico, soprattutto in architetture containerizzate o microservizi dove ogni blocco può avere effetto a cascata.

Le versioni coinvolte e il consiglio di Apache

Secondo la mailing list ufficiale di Apache e l’advisory su GitHub, le versioni vulnerabili includono:

  • Tomcat 11.0.0-M1 → 11.0.8
  • Tomcat 10.1.0-M1 → 10.1.42
  • Tomcat 9.0.0.M1 → 9.0.106

Il consiglio, lapidario come sempre: aggiornare subito a Tomcat 11.0.9, 10.1.43 o 9.0.107, dove il bug è stato definitivamente corretto. Le patch rafforzano il controllo sugli stream e inseriscono comportamenti di fallback in caso di SETTINGS ACK mancanti.

Nessun exploit… ancora

Nell’analisi prodotta da Recorded Future, viene chiarito che non sono ancora state osservate campagne di attacco attivo che sfruttino questa vulnerabilità. Ma attenzione: nel ciclo di vita di una CVE, il periodo tra divulgazione e weaponization è spesso molto breve.

L’interesse della community cybercriminale cresce proporzionalmente alla disponibilità di PoC (Proof of Concept) pubblici. E considerando che l’exploit è banale da riprodurre con pochi script Python o tramite strumenti HTTP/2 test harness, è probabile che entro poche settimane CVE-2025-53506 entrerà nei toolkit DoS di attori malevoli – soprattutto nei contesti hacktivisti o per attacchi distruttivi mirati.

Raccomandazioni per i sysadmin svegli

Se gestite infrastrutture esposte su internet (pensiamo a portali, API gateway, backend RESTful), e avete HTTP/2 attivo su Tomcat, agite ora. Le azioni possibili:

  • Patch immediata delle versioni indicate
  • In ambienti legacy: disabilitazione temporanea del modulo HTTP/2
  • Deployment dietro reverse proxy (NGINX, HAProxy) con terminazione TLS e throttling sugli stream
  • Logging e monitoraggio dei thread pool per rilevare consumi anomali o esaurimenti ricorrenti

La vulnerabilità è mappata come CWE-400 (Uncontrolled Resource Consumption), un classico intramontabile nei test di resilienza che torna ciclicamente in nuove forme.

Una riflessione finale

Questo caso rappresenta l’ennesima conferma che la sicurezza non è solo una questione di “exploit” ma anche di design. Quando un protocollo così diffuso come HTTP/2 permette un attacco DoS “by design” in assenza di controlli puntuali, è evidente che la resilienza dell’infrastruttura dipende da ogni singolo dettaglio: timeout, acknowledgment, stream limits. Ogni bit conta.

Grazie ad Apache per la risposta veloce. Ma ora tocca a chi amministra, patcha, monitora e difende. E possibilmente… dorme sereno.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...