Redazione RHC : 21 Settembre 2025 20:56
Gli esperti di SafeBreach hanno rivelato i dettagli di una vulnerabilità nel protocollo Windows Remote Procedure Call (RPC), corretta da Microsoft nell’aggiornamento di luglio 2025. La falla, CVE-2025-49760, ha consentito a un aggressore di condurre attacchi di spoofing e impersonare un server legittimo utilizzando il meccanismo di archiviazione di Windows. Ron Ben Yizak ha parlato della scoperta alla conferenza DEF CON 33.
Il protocollo RPC si basa su identificatori di interfaccia univoci (UUID) e sul servizio Endpoint Mapper (EPM), che mappa le richieste client agli endpoint dinamici dei server registrati. La vulnerabilità ha aperto la strada a un cosiddetto attacco di avvelenamento EPM, in cui un utente non privilegiato potrebbe registrare un’interfaccia al servizio incorporato e forzare il processo protetto ad autenticarsi su un server arbitrario. Simile allo spoofing DNS, l’attacco modifica la mappatura degli UUID agli endpoint, reindirizzando il client a una fonte falsa.
Il problema è aggravato dal fatto che EPM non verifica l’autenticità del registrar dell’interfaccia. Ciò ha consentito che un’interfaccia appartenente a un servizio con avvio ritardato o manuale venisse acquisita prima che il processo reale la registrasse. Ciò ha consentito a un aggressore di dirottare la connessione senza disporre dei diritti di amministratore.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
SafeBreach ha creato uno strumento chiamato RPC-Racer in grado di rilevare servizi RPC non sicuri come Storage Service (StorSvc.dll) e reindirizzare le richieste da un processo PPL sicuro come Delivery Optimization (DoSvc.dll) a un server SMB controllato dall’attaccante. Ciò avrebbe fatto sì che il processo si autenticasse con l’account del computer passando un hash NTLM, che avrebbe poi potuto essere utilizzato in un attacco ESC8 per elevare i privilegi tramite Active Directory Certificate Services (ADCS). Utilizzando strumenti come Certipy, è stato possibile ottenere il Kerberos TGT e accedere a tutti i segreti del controller di dominio.
L’intero ciclo di attacco includeva la creazione di un’attività da eseguire all’accesso dell’utente, la registrazione dell’interfaccia del servizio di archiviazione, l’attivazione di una chiamata di Delivery Optimization a un server fittizio, l’invio di un collegamento SMB a una risorsa dannosa e l’estrazione dell’hash NTLM. I dati NTLM sono stati quindi utilizzati per ottenere un certificato e assegnare i diritti a livello di dominio.
Oltre all’escalation diretta, l’EPM-poisoning può essere utilizzato per attacchi Man-in-the-Middle (MitM), reindirizzando le richieste al servizio originale, o per il denial of service, registrando più interfacce e bloccando le richieste. SafeBreach sottolinea che potrebbero esserci altri client nel sistema vulnerabili a tale dirottamento.
Per rilevare tali attacchi, si consiglia di monitorare le chiamate RpcEpRegister e di utilizzare Event Tracing for Windows (ETW) per catturare gli eventi generati da applicazioni e driver. Secondo i ricercatori, in modo simile a come il pinning SSL verifica una chiave specifica, l’EPM deve verificare l’identità del server RPC, altrimenti i client si fideranno di fonti non verificate.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...