Redazione RHC : 12 Agosto 2025 21:41
È stata individuata una vulnerabilità nel sistema di accesso online per i concessionari di una delle più grandi case automobilistiche al mondo: è bastato scavare un po’ nel codice della pagina. Il ricercatore di sicurezza Eaton Zwer di Harness ha riferito di essere riuscito a sfruttare la vulnerabilità per creare un account amministrativo con diritti di accesso completi al portale interno del produttore. La violazione ha consentito di ottenere dati riservati dei clienti, informazioni sul veicolo e persino di controllare da remoto le funzioni dell’auto, incluso lo sblocco.
Zwer, che in precedenza aveva individuato bug nei sistemi delle case automobilistiche , scoprì il problema per caso, durante un progetto personale svolto nel fine settimana. Scoprì che, al caricamento della pagina di login, il browser del cliente caricava un codice errato che poteva essere modificato per bypassare tutti i meccanismi di autenticazione. Ciò rese possibile la creazione di un account di “amministratore nazionale” che dava accesso a oltre 1.000 concessionarie negli Stati Uniti.
Attraverso questa interfaccia, era possibile visualizzare i dati personali dei clienti, inclusi i recapiti e alcune informazioni finanziarie, nonché gestire i servizi relativi ai veicoli. Tra le altre cose, ciò includeva il monitoraggio in tempo reale dei veicoli aziendali e trasportati, l’utilizzo di sistemi telematici e persino l’annullamento delle spedizioni dei veicoli.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Uno degli elementi più inquietanti del sistema era lo strumento di ricerca clienti, che richiedeva solo nome e cognome per accedere alle informazioni su un’auto specifica e sul suo proprietario. Zver ha utilizzato come esempio il numero di telaio di un’auto parcheggiata in strada e ha confermato che questo era sufficiente per associare l’auto a una persona specifica. Secondo lui, era possibile avviare la procedura di trasferimento dell’auto sotto il controllo di un altro utente semplicemente confermando la propria intenzione, senza alcuna verifica. Ha testato questo scenario con il consenso di un amico ed è riuscito a controllare efficacemente l’auto di qualcun altro tramite un’app mobile.
Non meno pericolosa era la possibilità di accedere ai sistemi collegati di altri concessionari utilizzando un unico login. Grazie al meccanismo SSO (Single Sign-On), l’account amministratore creato poteva non solo spostarsi tra diverse parti dell’infrastruttura, ma anche imitare l’accesso di un altro utente. Ciò consentiva l’accesso ai diritti, ai dati e ai sistemi del dipendente preso di mira a sua insaputa: un meccanismo simile era già stato utilizzato in precedenza nel portale dei concessionari.
Il ricercatore ha definito l’architettura una “bomba a orologeria“, osservando che gli utenti potevano visualizzare e utilizzare informazioni critiche, tra cui accordi, lead e analisi interne, senza essere scoperti. L’azienda avrebbe corretto la vulnerabilità entro una settimana dalla divulgazione privata del problema nel febbraio 2025. Tuttavia, un’indagine ha dimostrato che l’exploit non era mai stato utilizzato prima: Zwer sarebbe stato il primo a scoprire e segnalare le falle nel sistema.
Secondo Zver, la radice del problema era ancora una volta qualcosa di banale: falle nel sistema di autenticazione API. Solo due vulnerabilità hanno messo a nudo l’intero mondo interno della rete di concessionari. Zver ritiene che questo sia un ulteriore promemoria: non appena il controllo degli accessi crolla, crolla tutto.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...