Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Wallbleed: La Falla Del Great Firewall Cinese che ha Svelato Molto Sul Suo Funzionamento

Redazione RHC : 11 Marzo 2025 08:06

Nel 2021, un team di ricercatori composto da scienziati e specialisti della sicurezza informatica ha scoperto una vulnerabilità nel Great Firewall cinese, denominata Wallbleed (che deriva dal famigerato problema Heartbleed in OpenSSL). Per studiare il funzionamento interno del firewall è stata sfruttata una vulnerabilità legata alla fuga di dati.

Nonostante il nome, gli esperti sottolineano che il problema non ha nulla a che fare con l’Heartbleed originale. La vulnerabilità è anche legata alla lettura fuori dai limiti, ma grazie a questo aiuto i ricercatori sono riusciti a rivelare solo 125 byte alla volta.

Ricordiamo che il “Grande Firewall Cinese” è apparso alla fine degli anni ’90 e nel tempo è diventato sempre più complesso. Il suo scopo principale è impedire ai cittadini cinesi di visitare determinati siti web stranieri e rallentare il traffico internet legittimo tra la Cina e i paesi stranieri.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In genere, il ruolo del Grande Firewall cinese è quello di filtrare e bloccare i contenuti intercettando le richieste DNS e fornendo risposte non valide che reindirizzano gli utenti lontano da determinati siti.

    La vulnerabilità Wallbleed è stata individuata nel sottosistema di iniezione DNS, responsabile della generazione di false risposte DNS quando un utente dalla Cina tenta di visitare risorse proibite.

    Quando una persona tenta di accedere a un sito web vietato, il suo dispositivo richiede l’indirizzo IP del dominio tramite DNS per stabilire una connessione con esso. Il sistema rileva e intercetta questa richiesta DNS e invia all’utente una risposta DNS con un indirizzo IP falso che non porta da nessuna parte.

    La vulnerabilità Wallbleed è causata da un bug nel parser delle query DNS che, in determinate condizioni, restituisce involontariamente fino a 125 byte di dati aggiuntivi dalla memoria al client insieme alla risposta. Ciò significa che i dati fuoriuscivano dalle macchine che controllavano le query DNS e che probabilmente era necessario bloccarle. Grazie a una progettazione accurata delle query DNS, i ricercatori sono riusciti a ottenere 125 byte di memoria dai server del Great Firewall che controllavano tali query.

    Si noti che il “Grande Firewall cinese” utilizza da molti anni iniezioni DNS per implementare il filtraggio e che almeno tre di questi sistemi operano contemporaneamente. Esistono però altri sottosistemi. Di conseguenza, anche se l’utente riesce a ottenere una risposta DNS corretta, vengono attivati ​​altri meccanismi e l’accesso rimane comunque bloccato.

    Nel loro rapporto, i ricercatori sottolineano che la vulnerabilità Wallbleed “ha fornito una visione senza precedenti del Grande Firewall cinese” e ha contribuito notevolmente al suo studio. In particolare, Wallbleed è stato in grado di estrarre i dati sul traffico di rete in testo chiaro, di comprendere per quanto tempo i byte rimangono nella memoria (solitamente da zero a cinque secondi) e di trarre conclusioni sull’architettura del processore (x86_64).

    È stato inoltre scoperto che alcuni dispositivi intermediari vulnerabili erano in grado di intercettare il traffico proveniente da centinaia di milioni di indirizzi IP in Cina. Vale a dire che, come previsto, elaborano il traffico proveniente da tutto il Paese. Vale la pena notare che in passato sono stati condotti vari studi, ma gli esperti del Great Firewall Report sostengono che in precedenza non si sapeva molto sui dispositivi intermedi e sulla struttura interna del firewall.

    Ad esempio, nel 2010, su Twitter è stato pubblicato uno script di una sola riga che, grazie a un difetto del DNS, consentiva di visualizzare 122 byte della memoria del Great Firewall cinese. Questo problema è stato risolto solo nel novembre 2014. Ora, i ricercatori hanno utilizzato una macchina presso l’Università del Massachusetts ad Amherst per eseguire Wallbleed ininterrottamente per monitorare l’infrastruttura del firewall tra ottobre 2021 e marzo 2024. Grazie a ciò è stato possibile scoprire come viene supportato il Great Firewall of China.

    Il rapporto includeva infine la vulnerabilità Wallbleed v1, presente prima della prima patch, e Wallbleed v2, una nuova iterazione dello stesso bug che ha consentito agli esperti di studiare il firewall fino a marzo 2024, dopodiché il bug è stato finalmente risolto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...