Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

We Have It Sure: la campagna che utilizza Google Firebase Storage per il phishing

Salvatore Lombardo : 9 Maggio 2024 07:05

Recentemente ho osservato una particolare campagna di phishing, che ho rinominato “We Have It Sure” e che abusa della infrastruttura cloud Google Firebase Storage per ottenere degli URL che non vengono bloccati dai gateway di posta elettronica. Tale campagna che sta prendendo di mira i clienti Zimbra con false e-mail per il supporto tecnico, potrebbe comunque essere riutilizzata con altri brand e temi come esca.

Come noto uno degli ostacoli più grandi in una campagna di phishing è proprio quello di far arrivare le e-mail nella casella di posta dei destinatari. Poiché le soluzioni di sicurezza e-mail riescono a rilevare contenuti con collegamenti a siti Web sospetti, gli attaccanti preferiscono ospitare i propri siti di phishing su infrastrutture affidabili come Firebase, la piattaforma di sviluppo di applicazioni di proprietà di Google che fornisce archiviazione sicura in Google Cloud.

L’adescamento

Tramite un messaggio proveniente da un sedicente servizio di assistenza si invita l’interlocutore a convalidare il proprio account tramite il link “Verifica“, allo scopo di scongiurare un blocco entro le prossime 24 ore.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il link in realtà punta verso una pagina di landing con loghi e grafica di Zimbra (ospitata su firebasestorage.googleapis.com), che richiede di inserire l’indirizzo e-mail e password da ripristinare.

    Il form tramite una richiesta HTTP POST e una pagina PHP (“tttggg.php”) invia i dati inseriti verso il vero sito di Phishing C2 deputato alla raccolta dei dati “https ://wehaveitsure.ro/” (da cui deriva il nome assegnato alla campagna).

    Infine, dopo una breve pausa per il loading, l’utente viene reindirizzato verso una pagina di wikipedia “https://en.wikipedia.org/wiki/Domain_name”.

    Tutti i dati verranno utilizzati per compromettere le caselle di posta elettronica interessate, sfruttandole con molta probabilità per continuare la stessa o altre campagne simili superando anche i controlli sulla legittimità degli indirizzi mittenti.

    Il server C2

    Il sito https ://wehaveitsure.ro/ è un dominio pronto all’uso con diverse directory create nel mese di aprile e contenenti pagine PHP da impiegare per le richieste HTTP POST.

    Fonte https://whois.domaintools.com/wehaveitsure.ro

    Consapevolezza come arma efficace

    Questa tecnica sta diventando sempre più comune e frequente. Poiché utilizza Google Cloud Storage, le pagine web di acquisizione delle credenziali ospitate sul servizio hanno maggiori probabilità di superare protezioni di sicurezza grazie alla reputazione di Google.

    Campagne come questa evidenziano la necessità di educare gli utenti sulle tecniche di ingegneria sociale. Anche se gli attaccanti troveranno sempre il modo di superare le difese tecnologiche, una formazione sulla consapevolezza della sicurezza può essere un’arma efficace per insegnare agli utenti come riconoscere e contrastare qualsiasi tentativo di phishing.

    È possibile segnalare un URL di phishing a Firebase utilizzando il modulo di segnalazione degli abusi all’indirizzo https://support.google.com/code/contact/cloud_platform_report.

    Salvatore Lombardo
    Ingegnere elettronico e socio Clusit, da tempo sposando il principio dell'educazione consapevole, scrive per diverse testate online sulla sicurezza informatica. È inoltre autore del libro “La Gestione della Cyber ​​Security nella Pubblica Amministrazione” e fondatore di Computer Security News (BLOG). “L’educazione migliora la consapevolezza” è il suo slogan.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...