Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
WhatsApp silenzia le chiamate da numeri sconosciuti

WhatsApp silenzia le chiamate da numeri sconosciuti

Alessia Tomaselli : 22 Giugno 2023 18:47

Dopo le recenti segnalazioni di diversi utenti che lamentavano di ricevere chiamate da parte di spam, Whatsapp silenzia le chiamate da sconosciuti. Meta ha aggiunto una nuova opzione al suo servizio di messaggistica per eliminare “spam, truffe e chiamate da persone sconosciute“.

La nuova opzione è disponibile nel menu privacy delle impostazioni.

L’ultima funzione di WhatsApp consente di silenziare automaticamente le chiamate in arrivo se provengono da un numero sconosciuto, ha annunciato da poco il servizio.

La novità può essere attivata entrando nelle impostazioni di WhatsApp, cliccando su “Privacy”, selezionando “Chiamate” e attivando la levetta “Silenzia sconosciuti”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

WhatsApp afferma che questa funzione aiuterà a “eliminare lo spam, le truffe e le chiamate da persone sconosciute, garantendo così una maggiore protezione”.

Una volta attivata, la funzione silenzia tutti i segnali di chiamate in arrivo da numeri sconosciuti, compresi gli avvisi sonori e visivi nell’app. Tuttavia, le chiamate silenziate continueranno a comparire nell’elenco delle chiamate recenti con l’aggiunta della nota “sconosciuto silenziato”, nel caso in cui lo si voglia richiamare.

Da dove deriva la scelta di introdurre questa nuova funzione?

L’aggiunta della funzione arriva dopo le segnalazioni di un aumento delle chiamate di spam, in particolare per gli utenti indiani.

Un mese fa, TechCrunch riferiva che WhatsApp aveva introdotto un nuovo sistema che utilizzava l’AI per ridurre la quantità di chiamate spam del 50%. Ora, con la nuova funzione di silenziamento dell’app, gli utenti possono silenziare tutte le chiamate di spam che non vengono catturate dai filtri automatici.

Altre novità

Oltre alla funzione di silenziamento, WhatsApp ha dichiarato di aver aggiunto una nuova funzione chiamata “Privacy Checkup”. Questa è pensata per informare gli utenti sulle opzioni di privacy e sicurezza offerte da WhatsApp.

Questa funzione guida l’utente passo dopo passo per aiutarlo a scegliere il giusto livello di protezione, tutto in un unico posto. Selezionando “Avvia checkup” nelle impostazioni della privacy, l’utente viene guidato attraverso diversi livelli di privacy che rafforzano la sicurezza dei messaggi, delle chiamate e delle informazioni personali.

Conclusioni

E’ Meta stessa ad affermare sul proprio sito web: “Proteggere le comunicazioni private è importante. Sappiamo che le persone hanno bisogno di un luogo sicuro per comunicare. Incoraggiamo le persone a comunicare tra loro in modo sicuro, in modo che amici e persone care sappiano di avere uno spazio sicuro in cui aprirsi”.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...