
Redazione RHC : 11 Agosto 2025 09:03
Durante la conferenza DEF CON33 incentrata sulla sicurezza, un team di specialisti del settore, Yair e Shahak Morag, provenienti da SafeBreach Labs, hanno illustrato una categoria innovativa di attacchi di tipo denial-of-service (DoS), a cui hanno dato il nome di \”Win-DoS Epidemic\”. La ricerca dimostra come gli aggressori possano bloccare qualsiasi endpoint o server Windows, compresi i controller di dominio (DC) critici, e persino utilizzare i DC pubblici come armi per creare una botnet DDoS di grandi dimensioni.
Le loro scoperte, che comprendono quattro vulnerabilità DoS di Windows a una falla Distributed Denial-of-Service (DDoS) attivabile senza clic, sono state presentate dai due ricercatori. I difetti scoperti, tutti classificati come “consumo incontrollato di risorse”, includono:
Un attacco DoS riuscito contro un DC può paralizzare un’intera organizzazione, rendendo impossibile agli utenti effettuare l’accesso, accedere alle risorse o eseguire le operazioni quotidiane. “Presentiamo “Win-DoS Epidemic”: strumenti DoS che sfruttano quattro nuove vulnerabilità zero-click Win-DoS e una Win-DDoS! Bloccano qualsiasi endpoint/server Windows, inclusi i DC, o lanciano una botnet utilizzando DC pubblici per attacchi DDoS. L’epidemia è iniziata”, hanno affermato i ricercatori.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I controller di dominio costituiscono la spina dorsale della maggior parte delle reti aziendali, gestendo l’autenticazione e centralizzando la gestione degli utenti e delle risorse. Il lavoro dei ricercatori si basa sulla loro precedente scoperta, la vulnerabilità LdapNightmare (CVE-2024-49113), che è stata il primo exploit DoS pubblico per un controller di dominio Windows. Le nuove scoperte ampliano significativamente questa minaccia, andando oltre il solo LDAP per abusare di altri servizi Windows principali.
Questo comportamento consente a un aggressore di sfruttare l’immensa potenza di decine di migliaia di DC pubblici in tutto il mondo, trasformandoli in una botnet DDoS enorme, gratuita e non rintracciabile. L’attacco non richiede infrastrutture speciali e non lascia tracce forensi, poiché l’attività dannosa ha origine dai DC compromessi e non dal computer dell’aggressore.
La scoperta più allarmante è la nuova tecnica DDoS, che i ricercatori hanno chiamato Win-DDoS. Questo attacco sfrutta una falla nel processo di referral del client LDAP di Windows. In un’operazione normale, un referral LDAP indirizza un client a un server diverso per soddisfare una richiesta. Yair e Morag hanno scoperto che, manipolando questo processo, potevano reindirizzare i DC a un server vittima e, cosa fondamentale, hanno trovato un modo per far sì che i DC ripetessero incessantemente questo reindirizzamento.
Questa tecnica rappresenta un cambiamento significativo negli attacchi DDoS, poiché consente attacchi ad alta larghezza di banda e ad alto volume senza i costi o i rischi tipici associati alla configurazione e alla manutenzione di una botnet.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...