
Redazione RHC : 14 Giugno 2023 09:19
Gli esperti di sicurezza delle informazioni hanno pubblicato un exploit PoC per una vulnerabilità di escalation dei privilegi nel driver Win32k che è stata risolto a maggio.
Questo bug ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-29336 (7,8 punti sulla scala CVSS) ed è stato scoperto dai ricercatori di Avast.
È stato segnalato che il CVE-2023-29336 interessa i sistemi che eseguono Windows 10 e Windows Server 2008, 2012 e 2016. “Un utente malintenzionato che ha sfruttato con successo questa vulnerabilità potrebbe ottenere privilegi a livello SYSTEM”, ha dichiarato Microsoft in una nota.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A maggio, gli specialisti di Avast hanno avvertito di aver già registrato attacchi che utilizzano il CVE-2023-29336, ma non è stato riportato nulla di concreto al riguardo. A sua volta, la US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto questo bug al suo catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV) e ha esortato le organizzazioni a installare le patch entro il 30 maggio 2023.
Ora, un mese dopo il rilascio della patch, gli analisti di Numen hanno pubblicato informazioni tecniche complete sulla vulnerabilità, nonché un exploit PoC per Windows Server 2016.
Gli esperti affermano che sebbene la vulnerabilità non sia adatta agli attacchi a Windows 11, rappresenta un rischio significativo per le versioni precedenti del sistema operativo, comprese le versioni precedenti di Windows 10, Windows Server e Windows 8.
Nel loro rapporto, i ricercatori spiegano di aver sperimentato varie tecniche di manipolazione della memoria, trigger di exploit e funzioni di lettura/scrittura della memoria, che alla fine li hanno aiutati a creare un exploit funzionanti. Questi forniscono un’affidabile escalation dei privilegi al livello di SISTEMA. Una dimostrazione dell’exploit è mostrata nel video riportato sopra.
Nel complesso, i ricercatori hanno concluso che sfruttare CVE-2023-29336 non sembra essere particolarmente difficile ed è probabile che rimanga un rischio per la sicurezza per i sistemi più vecchi.
Gli ingegneri di Numen consigliano agli amministratori di sistema di prestare attenzione alle operazioni di lettura/scrittura offset anomale o agli oggetti finestra correlati, che potrebbero indicare lo sfruttamento attivo di CVE-2023-29336 per l’escalation dei privilegi locali.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...