Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

WordPress: rilevati 5 plugin che contengono malware sono in circolazione

Pietro Melillo : 25 Giugno 2024 14:13

Il 24 giugno 2024, Wordfence ha rivelato un attacco alla supply chain sui plugin di WordPress, che ha portato alla compromissione di cinque plugin con codice malevolo. I plugin interessati sono (con relative versioni):

  1. Social Warfare (versioni 4.4.6.4 a 4.4.7.1)
  2. Blaze Widget (versioni 2.2.5 a 2.5.2)
  3. Wrapper Link Element (versioni 1.0.2 a 1.0.3)
  4. Contact Form 7 Multi-Step Addon (versioni 1.0.4 a 1.0.5)
  5. Simply Show Hooks (versione 1.2.1)

Il codice malevolo mirava a creare un nuovo utente amministratore e a iniettare spam SEO nei footer dei siti. Le versioni compromesse non sono più elencate nel repository di WordPress.

Dettagli dell’Attacco

L’attacco è stato rilevato da Wordfence analizzando il plugin Social Warfare, dopo un post sul forum del team di revisione dei plugin di WordPress. Ulteriori indagini hanno rivelato che altri quattro plugin erano stati compromessi in modo simile. Il malware tentava di creare un account amministratore non autorizzato e inviare le credenziali a un server controllato dagli attaccanti. Inoltre, aggiungeva spam SEO tramite JavaScript malevolo.

Risposta e Raccomandazioni

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Wordfence ha consigliato agli utenti di:

  • Verificare gli Indicatori di Compromissione: Inclusi account amministrativi non autorizzati e connessioni all’indirizzo IP 94[.]156[.]79[.]8[.]
  • Rimuovere i Plugin Compromessi: Fino a quando non viene confermata una versione sicura, gli utenti dovrebbero rimuovere i plugin interessati.
  • Eseguire una Verifica Completa della Sicurezza: Utilizzando strumenti come lo scanner di vulnerabilità di Wordfence o il CLI.

Per i passaggi dettagliati su come mettere in sicurezza i siti compromessi, Wordfence ha fornito una guida dettagliata sul loro sito web.

Conclusione

Questo attacco sottolinea l’importanza di una vigilanza costante e di una risposta tempestiva agli avvisi di sicurezza. Gli utenti sono incoraggiati a rimanere aggiornati sulla sicurezza dei plugin e ad adottare le migliori pratiche per la gestione dei siti WordPress per mitigare tali rischi.

Per maggiori dettagli, visitare il sito con il post originale di Wordfence.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...