Luca Galuppi : 19 Febbraio 2025 12:29
Microsoft Threat Intelligence ha individuato una nuova variante di XCSSET, il pericoloso malware modulare per macOS che infetta i progetti Xcode. Sebbene al momento gli attacchi rilevati siano limitati, la scoperta di questa variante segna un’evoluzione preoccupante della minaccia, con nuove tecniche di offuscamento, meccanismi di persistenza aggiornati e strategie di infezione ancora più sofisticate.
Questa è la prima variante conosciuta di XCSSET dal 2022, e porta con sé miglioramenti significativi che lo rendono ancora più insidioso. Oltre alle capacità già note, come il furto di dati da wallet digitali, la raccolta di informazioni dall’app Note e l’esfiltrazione di file di sistema, il malware ora utilizza tecniche avanzate per eludere le difese e garantire la propria persistenza.
La nuova variante di XCSSET adotta un approccio altamente randomizzato per generare i payload all’interno dei progetti Xcode infetti. Le tecniche di codifica variano sia nella metodologia che nel numero di iterazioni, rendendo più complessa la rilevazione. Mentre le versioni precedenti utilizzavano esclusivamente xxd (hexdump) per l’encoding, questa variante introduce anche la codifica Base64, aumentando ulteriormente la complessità dell’analisi. Inoltre, i nomi dei moduli nel codice sono offuscati, rendendo difficile determinare il loro scopo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
XCSSET sfrutta due nuovi metodi per garantirsi un’esecuzione continua sul sistema infetto:
XCSSET ha migliorato anche le modalità con cui inserisce il proprio codice nei progetti Xcode bersaglio. La variante sceglie tra tre strategie:
Inoltre, può posizionare il payload all’interno della chiave TARGET_DEVICE_FAMILY nelle impostazioni di compilazione, eseguendolo in una fase successiva del processo di sviluppo.
Microsoft Defender for Endpoint su Mac è in grado di rilevare XCSSET, compresa questa nuova variante, ma la miglior difesa è la prevenzione. Per proteggersi da questa minaccia:
La costante evoluzione di XCSSET dimostra ancora una volta come i cybercriminali continuino a perfezionare i loro strumenti per aggirare le difese. Per gli sviluppatori e gli utenti Mac, la prudenza è l’unica arma efficace contro queste minacce sempre più insidiose.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006