
Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 07:34
Spesso parliamo degli spyware come Paragon, Pegasus e Karma. Ma alla fine , cosa consente a questi spyware di infettare i device e quindi fornire accesso e il controllo completo ad eventuale aggressore? Gli exploit Remote Code Execution (RCE) 0click 0day.
Ma anche quelli locali non sono da meno, e consentono a soluzioni analoghe di indagini forensi di poter accedere al dispositivo senza conoscere pin o password di accesso.
Infatti Apple ha rilasciato iOS 18.3.1 e iPadOS 18.3.1, risolvendo una vulnerabilità zero-day sfruttata in attacchi mirati estremamente sofisticati, sfruttando la disattivazione della modalità con restrizioni USB. L’aggiornamento è disponibile per vari dispositivi, tra cui iPhone XS e modelli successivi, nonché vari modelli di iPad Pro, iPad Air, iPad e iPad mini.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La modalità USB con restrizioni di Apple è una funzionalità di sicurezza che impedisce l’accesso non autorizzato ai dati su un dispositivo iOS. Impedisce agli accessori USB di connettersi a un dispositivo bloccato dopo un certo periodo di tempo.
L’aggiornamento risolve un problema nel framework di accessibilità che potrebbe consentire a un aggressore fisico di disattivare la modalità con restrizioni USB su un dispositivo bloccato. “Un attacco fisico potrebbe disattivare la modalità USB con restrizioni su un dispositivo bloccato. Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato in un attacco estremamente sofisticato contro individui specifici presi di mira”. Apple ha affermato nelle note di rilascio .
La vulnerabilità è identificata con l’identificatore CVE-2025-24200 ed è stata segnalata da Bill Marczak del Citizen Lab presso la Munk School dell’Università di Toronto. Apple mantiene la sua politica di trattenere i dettagli sulle vulnerabilità di sicurezza fino al completamento delle indagini e alla disponibilità di patch per proteggere gli utenti. L’azienda sottolinea la sua dedizione alla sicurezza degli utenti affrontando prontamente tali problemi e fornendo aggiornamenti regolari.
Questa vulnerabilità rappresentava un rischio serio, in quanto poteva essere sfruttata in attacchi altamente sofisticati mirati a individui specifici. Apple ha riconosciuto segnalazioni di questo problema utilizzato in scenari del mondo reale. Il difetto è stato identificato come un problema di autorizzazione, che Apple ha risolto migliorando la gestione dello stato all’interno del sistema.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...