Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Zero-day su iOS: scoperto un exploit avanzato, Apple rilascia un fix immediato!

Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 07:34

Spesso parliamo degli spyware come Paragon, Pegasus e Karma. Ma alla fine , cosa consente a questi spyware di infettare i device e quindi fornire accesso e il controllo completo ad eventuale aggressore? Gli exploit Remote Code Execution (RCE) 0click 0day.

Ma anche quelli locali non sono da meno, e consentono a soluzioni analoghe di indagini forensi di poter accedere al dispositivo senza conoscere pin o password di accesso.

Infatti Apple ha rilasciato iOS 18.3.1 e iPadOS 18.3.1, risolvendo una vulnerabilità zero-day sfruttata in attacchi mirati estremamente sofisticati, sfruttando la disattivazione della modalità con restrizioni USB. L’aggiornamento è disponibile per vari dispositivi, tra cui iPhone XS e modelli successivi, nonché vari modelli di iPad Pro, iPad Air, iPad e iPad mini.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La modalità USB con restrizioni di Apple è una funzionalità di sicurezza che impedisce l’accesso non autorizzato ai dati su un dispositivo iOS. Impedisce agli accessori USB di connettersi a un dispositivo bloccato dopo un certo periodo di tempo.

L’aggiornamento risolve un problema nel framework di accessibilità che potrebbe consentire a un aggressore fisico di disattivare la modalità con restrizioni USB su un dispositivo bloccato. “Un attacco fisico potrebbe disattivare la modalità USB con restrizioni su un dispositivo bloccato. Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato in un attacco estremamente sofisticato contro individui specifici presi di mira”. Apple ha affermato nelle note di rilascio .

La vulnerabilità è identificata con l’identificatore CVE-2025-24200 ed è stata segnalata da Bill Marczak del Citizen Lab presso la Munk School dell’Università di Toronto. Apple mantiene la sua politica di trattenere i dettagli sulle vulnerabilità di sicurezza fino al completamento delle indagini e alla disponibilità di patch per proteggere gli utenti. L’azienda sottolinea la sua dedizione alla sicurezza degli utenti affrontando prontamente tali problemi e fornendo aggiornamenti regolari.

Questa vulnerabilità rappresentava un rischio serio, in quanto poteva essere sfruttata in attacchi altamente sofisticati mirati a individui specifici. Apple ha riconosciuto segnalazioni di questo problema utilizzato in scenari del mondo reale. Il difetto è stato identificato come un problema di autorizzazione, che Apple ha risolto migliorando la gestione dello stato all’interno del sistema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...