Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
“zero trust” limita i danni dei ransomware.

“zero trust” limita i danni dei ransomware.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 08:00

Il concetto di “Zero trust” è relativamente semplice: le organizzazioni non dovrebbero mai fidarsi di nulla che cerchi di connettersi alla loro rete o di accedere ai propri dati.

Dovrebbero quindi verificare sempre tutto, prima di concedere l’accesso all’organizzazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’architettura Zero Trust non deve essere costosa o complessa da implementare, poiché le aziende possono implementare lo Zero Trust con la tecnologia a disposizione ma cambiando le politiche di sicurezza al loro interno.

“Zero Trust non è un prodotto o una piattaforma; si tratta di un framework di sicurezza costruito attorno al concetto di non fidarsi mai, ma verificare sempre”

ha scritto l’analista di Forrester Steve Turner ad inizio anno.

Il fatto che una azienda come la Colonial Pipeline interrompa in modo proattivo le operazioni per far fronte a un attacco ransomware evidenzia il fatto che le organizzazioni non sono resilienti.

Dal punto di vista della sicurezza, framework come lo “zero trust” e la “microsegmentazione”, potrebbero limitare la quantità di danni che il ransomware può infliggere.

Esistono molti modi tramite i quali un operatore di ransomware possa violare una rete.

Può utilizzare una vulnerabilità nota, lanciare attacchi di phishing o altri attacchi di ingegneria sociale e tentare di rubare le credenziali dell’utente per l’accesso alla rete (ad esempio, tramite l’accesso al Remote Desktop Protocol o RDP).

Una volta entrati, gli aggressori si spostano lateralmente attraverso le reti per trovare i dati preziosi e quindi stabiliscono la persistenza per rimanere all’interno della rete. RImangono nella rete per molto tempo, in certi casi anche 80 giorni prima di attivare il ransomware, per esfiltrare tutte le informazioni necessarie per poter svolgere una “Perfetta estorsione”.

Le aziende dovrebbero anche procedere nell’implementare le architetture zero trust all’interno del proprio ambiente per mitigare gli effetti di questo tipo di malware, ha scritto Brian Kime, analista senior presso la società di ricerca Forrester.

Molte reti si affidano a difese perimetrali per tenere lontani gli aggressori.

Una volta entrati, tuttavia, non c’è nulla che impedisca all’intruso di spostarsi ovunque all’interno della rete. Limitare il movimento laterale riduce i potenziali danni poiché l’attaccante non è in grado di accedere alle parti più sensibili della rete.

Fonte

https://venturebeat-com.cdn.ampproject.org/c/s/venturebeat.com/2021/05/14/adopting-zero-trust-architecture-can-limit-ransomwares-damage/amp/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...