Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
“zero trust” limita i danni dei ransomware.

“zero trust” limita i danni dei ransomware.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 08:00

Il concetto di “Zero trust” è relativamente semplice: le organizzazioni non dovrebbero mai fidarsi di nulla che cerchi di connettersi alla loro rete o di accedere ai propri dati.

Dovrebbero quindi verificare sempre tutto, prima di concedere l’accesso all’organizzazione.

L’architettura Zero Trust non deve essere costosa o complessa da implementare, poiché le aziende possono implementare lo Zero Trust con la tecnologia a disposizione ma cambiando le politiche di sicurezza al loro interno.

“Zero Trust non è un prodotto o una piattaforma; si tratta di un framework di sicurezza costruito attorno al concetto di non fidarsi mai, ma verificare sempre”

ha scritto l’analista di Forrester Steve Turner ad inizio anno.

Il fatto che una azienda come la Colonial Pipeline interrompa in modo proattivo le operazioni per far fronte a un attacco ransomware evidenzia il fatto che le organizzazioni non sono resilienti.

Dal punto di vista della sicurezza, framework come lo “zero trust” e la “microsegmentazione”, potrebbero limitare la quantità di danni che il ransomware può infliggere.

Esistono molti modi tramite i quali un operatore di ransomware possa violare una rete.

Può utilizzare una vulnerabilità nota, lanciare attacchi di phishing o altri attacchi di ingegneria sociale e tentare di rubare le credenziali dell’utente per l’accesso alla rete (ad esempio, tramite l’accesso al Remote Desktop Protocol o RDP).

Una volta entrati, gli aggressori si spostano lateralmente attraverso le reti per trovare i dati preziosi e quindi stabiliscono la persistenza per rimanere all’interno della rete. RImangono nella rete per molto tempo, in certi casi anche 80 giorni prima di attivare il ransomware, per esfiltrare tutte le informazioni necessarie per poter svolgere una “Perfetta estorsione”.

Le aziende dovrebbero anche procedere nell’implementare le architetture zero trust all’interno del proprio ambiente per mitigare gli effetti di questo tipo di malware, ha scritto Brian Kime, analista senior presso la società di ricerca Forrester.

Molte reti si affidano a difese perimetrali per tenere lontani gli aggressori.

Una volta entrati, tuttavia, non c’è nulla che impedisca all’intruso di spostarsi ovunque all’interno della rete. Limitare il movimento laterale riduce i potenziali danni poiché l’attaccante non è in grado di accedere alle parti più sensibili della rete.

Fonte

https://venturebeat-com.cdn.ampproject.org/c/s/venturebeat.com/2021/05/14/adopting-zero-trust-architecture-can-limit-ransomwares-damage/amp/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...