
Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 20:39
Come abbiamo riportato nella Timeline dell’incidente di Facebook, si sono avvicendate diverse dichiarazione sia durante l’incidente che dopo.
“Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger sono tornati finalmente online. Ci scusiamo per il disguido di oggi. So quanto ti affidi ai nostri servizi per rimanere in contatto con le persone a cui tieni”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha detto Zuckerberg.
“All’enorme comunità di persone e aziende di tutto il mondo che dipendono da noi: ci dispiace. Abbiamo lavorato duramente per riottenere l’accesso alle nostre app e ai nostri servizi e siamo lieti di annunciare che sono di nuovo online. Grazie per averci sopportato”
ha detto il post di Facebook.
Tutti e tre i servizi si sono bloccati intorno alle 18:30. Hanno cominciato a riprendersi all’una. Downdetector, un servizio di monitoraggio delle risorse online, ha annunciato che si trattava del più grande problema tecnico mai registrato dal servizio.
Infatti, Downdetector ha ricevuto 10,6 milioni di segnalazioni di problemi da tutto il mondo.
A seguito del fallimento globale dei servizi di Facebook, gli utenti hanno iniziato a lamentarsi massicciamente dei problemi con il funzionamento di altri servizi e social. Secondo Downdetector, gli arresti anomali si sono propagati anche ad altri servizi quali YouTube, Tinder, Netflix, Zoom, Snapchat e Gmail.
Gli Stati Uniti hanno inoltre lamentato un malfunzionamento dei servizi online di Bank of America, degli operatori mobili T-Mobile, Verizon e AT&T, nonché del provider Internet Spectrum ed in Italia sono stati lamentati anche problematiche sui servizi della TIM.
La portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha affermato che le autorità del Paese stanno monitorando da vicino la situazione. Il Pentagono non ha commentato le informazioni sui problemi.
Il motivo ufficiale dell’incidente non è stato ancora reso noto.
Secondo gli esperti, i problemi potrebbero essere causati da un malfunzionamento di un grande fornitore di servizi cloud. Secondo un’altra versione, l’errore si è verificato a causa di router aggiornati in modo errato. Un aggiornamento dei router errato ha reso il server DNS non disponibile.
Facebook, in poche ore è sceso a 120,9 miliardi di dollari.
Con il down di ieri di Facebook, WhatsApp, Instagram, il valore netto stimato di Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo di Facebook, è sceso di circa 6 miliardi di dollari (5,165 miliardi di euro) lunedì, principalmente a causa del crollo delle azioni del popolare social network dopo i problemi sofferti ieri dalle tre piattaforme, tutte di proprietà di Facebook, i cui servizi sono ripresi dopo diverse ore.

Così, Zuckerberg è sceso dal terzo al quinto posto delle persone più ricche del mondo, che in precedenza era occupato dall’imprenditore Bill Gates.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...