
Attacco informatico al Comune di Campobasso. La Supply Chain è oggi una priorità assoluta
Purtroppo i “botti di capodanno“, a livello di cybersecurity, li stiamo facendo prima e come si dice, speriamo che il 2022 si porti tutto via.
Purtroppo i “botti di capodanno“, a livello di cybersecurity, li stiamo facendo prima e come si dice, speriamo che il 2022 si porti tutto via.
La famosa cybergang Revil, della quale abbiamo parlato moltissimo nel 2021, che fece conoscere ai più il mondo del ransomware con l’attacco distribuito a Kaseya,
Il blog di REvil Ransomware, dopo circa un mese, da segni di vita. Infatti nella giornata di ieri è apparso un nuovo post all’interno del
La sicurezza della supply chain è stata un forte “ronzio” dell’ultimo periodo, sulla scia di attacchi di alto profilo come Kaseya, SolarWinds e Log4j, ma
E’ stata finalmente varata da qualche giorno la Strategia Nazionale di Cybersicurezza. Con un documento di 30 pagine vengono definite 82 misure da implementare entro
Martedì 24 maggio, la società di telecomunicazioni Verizon ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle indagini delle violazioni dei dati (DBIR). L’ultimo anno è stato
Il 23 agosto 2021, il canale YouTube Russia OSINT ha pubblicato un’intervista in russo con la banda di ransomware LockBit 2.0. Red Hot Cyber la
CCleaner nel 2017 subì un massiccio attacco in supply chain, in cui gli hacker hanno compromesso i server degli aggiornamenti dell’azienda per più di un
“Tutte le agenzie entro 30 giorni di calendario dall’emanazione di questa direttiva, identificheranno l’uso o la presenza di prodotti a marchio Kaspersky su tutti i sistemi
Autore: Olivia TerragniData Pubblicazione: 24/02/2022 Russia – Ucraina, Israele – Iran, Cina – Taiwan, le tensioni geopolitiche – oltre che su terra, acqua, aria e
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006