Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile V1
Cosa ci fanno con i dati gli operatori Ransomware dopo un riscatto non pagato?

Cosa ci fanno con i dati gli operatori Ransomware dopo un riscatto non pagato?

Redazione RHC : 17 Luglio 2024 08:14

Gli operatori di ransomware non si limitano a chiedere riscatti per restituire l’accesso ai dati. Il loro obiettivo principale è massimizzare il profitto e, quando hanno i tuoi dati in mano, li possono vendere ai migliori offerenti nelle underground del web.

Un esempio recente ha messo in luce che questi criminali possono pubblicare solo una parte dei dati rubati, mentre vendono quelli più sensibili.

Il crimine informatico è un’attività altamente redditizia e, per i cybercriminali, il bilancio non può mai andare in passivo. La vendita dei dati rubati è una delle strategie utilizzate per assicurare costanti flussi di cassa. Una volta che i dati sono stati sottratti, gli operatori di ransomware valutano il modo più redditizio di utilizzarli: possono pubblicarli totalmente o parzialmente per mettere pressione sulle vittime o venderli direttamente nel mercato nero digitale.

La Cybergang Meow


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un esempio emblematico di questa pratica è rappresentato dalla cybergang Meow, recentemente intercettata mentre vendeva dati all’interno del famigerato forum in lingua russa underground XSS. Questo gruppo criminale ha fatto parlare di sé per l’approccio sistematico e organizzato con cui gestisce il commercio di informazioni riservate.

Sul forum XSS, Meow ha pubblicato un messaggio che illustra chiaramente il loro modus operandi: “Benvenuti al mercato dei dati! Non facciamo cose a caso! Il nostro servizio è costantemente aggiornato e solo da noi puoi acquistare informazioni segrete da molte delle più grandi aziende del mondo, sui loro piani, progetti, clienti, conti bancari, previsioni, sviluppi, disegni e altre informazioni più recenti.”

Il Mercato dei Dati

Meow offre dati in forma anonima, esattamente come sono stati estratti dai server aziendali, senza alcuna modifica. Questo garantisce agli acquirenti informazioni autentiche e di prima mano. La loro offerta include una vasta gamma di dati: dai progetti aziendali riservati ai dettagli finanziari, fino alle previsioni di mercato e agli sviluppi tecnologici.

Per i partner, Meow vanta un database di clienti facoltosi con grandi portafogli, costruito in oltre un anno di attività. I loro server, dotati di oltre 500 TB di spazio di archiviazione, sono costantemente aggiornati con nuove informazioni e possono essere espansi ulteriormente entro 72 ore se necessario.

La Trasparenza del Crimine

Meow garantisce la massima trasparenza nelle operazioni, tutte condotte con la partecipazione diretta dei partner. Accettano qualsiasi formato di dati per la vendita, sia esso semplice data dalla rete aziendale o complessi database SQL. Pertanto si stanno organizzando per essere non solo una cybergang ransomware ma per essere anche un Hub di rivendita dati (come in passato abbiamo visto con Marketo).

In sintesi, gli operatori ransomware potrebbero ingaggiare specifici partner che curano la rivendita dei dati, per poter monetizzare le esfiltrazioni e quindi non pubblicare più in toto, all’interno dei loro DLS le informazioni delle aziende, ma sperare di guadagnarci qualcosa nel prossimo futuro.

Questi sviluppi evidenziano quanto sia cruciale per le organizzazioni non solo proteggere i propri dati, ma anche comprendere le dinamiche del mercato nero digitale. I dati sottratti possono essere utilizzati in modi che vanno ben oltre il semplice ricatto: la loro vendita può finanziare ulteriori attività criminali, aumentando il rischio per tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...