Redazione RHC : 21 Luglio 2024 11:43
I problemi di aggiornamento del software CrowdStrike hanno colpito 8,5 milioni di dispositivi in tutto il mondo con il sistema operativo Microsoft Windows. Lo hanno riferito i rappresentanti di Microsoft Corp. , chiarendo che i dispositivi interessati rappresentano meno dell’1% di tutti gli utenti Windows, anche se le conseguenze sono state significative.
Microsoft (MS) ha affermato il 20 (ora locale), “Un totale di 8,5 milioni di dispositivi Windows sono stati interessati dagli aggiornamenti software della società di sicurezza CrowdStrike”, aggiungendo, “Sebbene la percentuale fosse dell’1%, molti problemi si sono verificati perché le aziende che utilizzavano i servizi di CrowdStrike”.
L’aggiornamento CrowdStrike ha causato una schermata BSOD sui dispositivi Windows, facendo entrare i dispositivi in un ciclo di riavvio infinito, rendendoli inutilizzabili. L’errore era dovuto a una modifica nel file di configurazione, che ha causato un errore logico e ha bloccato il sistema operativo. CrowdStrike ha rilasciato una correzione, ma molti dispositivi non sono riusciti a connettersi a Internet per scaricare l’aggiornamento. La soluzione ad oggi è eliminare manualmente il file problematico in modalità provvisoria di Windows. A volte è stato utile riavviare Windows più volte , fino a 15 volte.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le agenzie governative per la sicurezza informatica di tutto il mondo e il CEO di CrowdStrike George Kurtz stanno mettendo in guardia aziende e privati dai nuovi schemi di phishing che coinvolgono malintenzionati che si spacciano per dipendenti di CrowdStrike o altri specialisti della tecnologia e si offrono di aiutare coloro che si stanno riprendendo dall’interruzione.
“Sappiamo che avversari e malintenzionati cercheranno di sfruttare eventi come questo”, ha affermato Kurtz in una dichiarazione. “Incoraggio tutti a rimanere vigili e ad assicurarsi di interagire con i rappresentanti ufficiali di CrowdStrike”.
Il Cyber Security Center del Regno Unito ha affermato di aver notato un aumento dei tentativi di phishing in relazione a questo evento.
Il prezzo delle azioni di CrowdStrike è sceso notevolmente e la società ha subito enormi perdite finanziarie. Nel 2024 la società è stata coinvolta anche in una serie di altre grandi transazioni e ha continuato a collaborare attivamente con le agenzie governative.
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...