Redazione RHC : 1 Agosto 2024 07:41
I ricercatori hanno scoperto una tendenza allarmante: le app mobili create per i Giochi Olimpici di Parigi del 2024 raccolgono molte più informazioni personali degli utenti di quanto dichiarato ufficialmente. Gli esperti hanno studiato attentamente 12 applicazioni Android che sono popolari tra gli ospiti olimpici e hanno identificato una serie di fatti allarmanti.
L’app ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi, già installata più di 10 milioni di volte, si posiziona come uno strumento indispensabile per gli appassionati. Fornisce il calendario delle gare, le ultime notizie, i risultati delle medaglie e molte altre informazioni utili.
Ma c’è una sfumatura. Il programma tiene traccia della posizione esatta dell’utente, utilizza la fotocamera, registra l’audio, legge e modifica i file multimediali sul dispositivo. Inoltre, è in grado di analizzare la cronologia delle ricerche web e di trasmettere queste informazioni agli inserzionisti.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ammette apertamente di raccogliere dati personali per creare profili utente. Queste informazioni vengono poi condivise con colossi come Facebook, Google, Apple e X (ex Twitter).
Tuttavia, l’app ufficiale delle Olimpiadi non è l’unica a destare preoccupazioni. Bonjour RATP, un’app di navigazione parigina con oltre 10 milioni di installazioni, era la più affamata di dati. Raccoglie 18 dei 38 possibili tipi di informazioni e ne condivide la maggior parte con terze parti.
TheFork, la piattaforma di prenotazione di ristoranti leader in Europa, raccoglie 15 tipi di dati. Citymapper, altra app di trasporti urbani da più di 10 milioni di download – 14 tipologie (anche se in questo caso tra le finalità dichiarate non viene menzionata la pubblicità).
Secondo gli esperti di Cybernews, alcuni servizi richiedono autorizzazioni potenzialmente pericolose, anche se affermano di non raccogliere alcun dato. Ad esempio, Stakeholder Experience & Access Tool (SEAT) richiede l’autorizzazione per leggere e scrivere su dispositivi di archiviazione esterni, lavorare con contatti e calendario. Anche PinQuest, un gioco per testare la conoscenza delle Olimpiadi, per qualche motivo richiede l’accesso alla fotocamera e ai file.
I ricercatori avvertono che se tutte le 12 app analizzate fossero installate, sarebbero in grado di ottenere 24 tipi di dati su 38 possibili. Secondo gli sviluppatori, i programmi non raccolgono informazioni su salute, razza ed etnia, convinzioni politiche o religiose, orientamento sessuale, SMS, foto o registrazioni audio, file, contatti e altre categorie simili.
Tuttavia, la realtà risulta essere diversa. I ricercatori hanno trovato altre tre app che richiedono il permesso per determinare la latitudine e la longitudine esatte.
Il ricercatore Mantas Kasiliauskis spiega: “I dati sulla posizione sono davvero necessari per funzioni come la navigazione delle sedi olimpiche, le informazioni sulla posizione degli eventi e i consigli personalizzati. Possono rimanere solo sul dispositivo. Tuttavia, se l’app venisse violata, gli utenti potrebbero essere esposti a minacce sia digitali che fisiche”.
Gli esperti consigliano ai fan di fare attenzione ai permessi richiesti, di fornire solo il minimo indispensabile e di controllare regolarmente le impostazioni di privacy sui propri dispositivi. Si consiglia inoltre di rimuovere le applicazioni non utilizzate per ridurre al minimo il rischio di perdite.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...