Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
PrintNightmare: un grave bug sul print spooler di Windows.

PrintNightmare: un grave bug sul print spooler di Windows.

Redazione RHC : 1 Luglio 2021 13:59

Le applicazioni di stampa sono spesso considerate un anello debole dei sistemi IT aziendali spesso poco protetti che possono dare accesso alle infrastrutture IT delle organizzazioni.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una vulnerabilità, chiamata PrintNightmare, corretta il mese scorso come parte del patch tuesday di Microsoft torna alla ribalta. Identificato come CVE-2021-1675, questo difetto è stato considerato presentare un rischio per la sicurezza “significativo” ma non critico, con un punteggio CVSS di 7,8 su 10.

È stato corretto per prevenire un aumento del rischio sugli spooler di stampa di Windows. Il problema è che negli ultimi giorni su Github è circolato un PoC (proof of concept) di un exploit, questa volta consentendo l’esecuzione di codice in remoto, cosa che l’attuale patch non può correggere.

L’exploit PoC previene originariamente dal team di ricercatori di sicurezza di QiAnXin che ha pubblicato un video che mostra l’esecuzione riuscita del codice remoto senza rivelare dettagli tecnici che ne consentono la replica.

Ma due giorni dopo, un’altra società di sicurezza IT, Sangfor, ha fatto un ulteriore passo avanti pubblicando un’analisi tecnica dettagliata dell’exploit PoC in una directory pubblica di Github.

Consapevole del suo errore – probabilmente involontario – l’azienda lo ha prontamente rimosso. Ma nel frattempo, i fork sono stati effettuati e pubblicati sulla scia.

“Stiamo ancora valutando l’efficacia della patch, ma diversi rapporti indicano che l’exploit del codice funziona con sistemi completamente patchati”

ha avvertito Dustin Childs, ricercatore di sicurezza per Zero Day Iniziative.

“Ciò significa che la patch rilasciata a giugno non affronta completamente la causa principale del bug. In ogni caso, le organizzazioni dovrebbero considerare questa soluzione come una soluzione incompleta e implementare altre soluzioni alternative, come disabilitare lo spooler di stampa e bloccare le porte TCP 135 e 445 sul perimetro”.

Un exploit riuscito di CVE-2021-1675 che interessa lo spooler di stampa di Windows potrebbe portare ad una completa acquisizione di un sistema da parte di malintenzionati.

Notare per questo che è richiesta l’autenticazione preventiva con il servizio spooler.

“Questa vulnerabilità può fornire l’accesso completo a un controller di dominio in un contesto di SISTEMA”

ha affermato Marius Sandbu, responsabile delle attività del cloud pubblico presso TietoEVRY.

“Per poter utilizzare questo exploit, devi autenticarti come utente di dominio.”

A seguito di questa svolta, Microsoft ha aggiornato il suo avviso di sicurezza per prendere in considerazione il potenziale nuovo rischio di esecuzione di codice remoto, ma stranamente non ha aggiornato il punteggio CVSS.

La Severity è ancora quantificata come di “bassa complessità”. Questo non è il caso di molti ricercatori sulla sicurezza che considerano PrintNightmare un livello piuttosto critico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...