Redazione RHC : 9 Agosto 2024 15:30
Le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità il Trattato globale sulla criminalità informatica. Il documento ha rappresentato un passo importante nella creazione di un quadro giuridico internazionale per la lotta alla criminalità informatica e allo scambio di dati tra paesi. Il trattato è stato approvato all’unanimità l’8 agosto e sarà messo ai voti in autunno nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il trattato è stato proposto dalla Russia nel 2021, il suo obiettivo principale è sviluppare standard globali riguardo al problema dei crimini informatici transnazionali.
Successivamente, Russia ed USA presentarono un documento che descriveva le regole di comportamento nel cyberspazio, ad ottobre del 2021.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da quando sono iniziati i lavori sul trattato nel 2019, la comunità internazionale non ha raggiunto un consenso sulle sue necessità e sui suoi obiettivi. Nonostante tutti i dubbi, l’accordo è stato adottato dopo 3 anni di negoziati, conclusisi con una sessione di due settimane.
Tuttavia, i gruppi per i diritti umani e le grandi aziende tecnologiche hanno già sollevato preoccupazioni riguardo alle clausole che consentono alle forze dell’ordine di richiedere prove e dati elettronici ai fornitori di servizi Internet di altri paesi.
Alcuni hanno osservato che i tentativi di modificare il testo del trattato non hanno avuto successo e che il documento non contiene ancora garanzie sufficienti per la tutela dei diritti umani. Inoltre, il trattato potrebbe portare ad una maggiore sorveglianza e all’erosione della fiducia delle persone nella tecnologia digitale.
Molti credono che gli stati membri delle Nazioni Unite abbiano adottato il trattato sulla base del principio secondo cui “un cattivo trattato è meglio di nessun trattato”. Prima esistevano solo accordi regionali, come la Convenzione di Budapest, di cui Cina, Russia, India e Brasile non erano firmatari.
Il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) ha sottolineato l’importanza del trattato adottato, sottolineando che la comunità globale dispone ora di un documento comune che consentirà di progredire nella lotta contro la criminalità informatica.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...