Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
320×100
Pavel Durov Commenta il suo Arresto. “un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile”

Pavel Durov Commenta il suo Arresto. “un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile”

Redazione RHC : 6 Settembre 2024 12:48

Pavel Durov ha pubblicato un ampio post sul suo canale Telegram dedicato alla sua recente detenzione in Francia e alle accuse mosse contro di lui. Durov ha ringraziato tutti per il supporto e ha raccontato come Telegram sta combattendo i contenuti illegali.

Nel suo messaggio, Durov definisce le azioni delle autorità francesi un “approccio fuorviante” e afferma che trovare un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile. Il capo di Telegram promette inoltre che ci saranno cambiamenti nel messenger e che i criminali che abusano della piattaforma verranno combattuti più attivamente.

Di seguito riportiamo integralmente la pubblicazione di Pavel Durov.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Grazie a tutti per il vostro supporto e amore!

Il mese scorso, dopo essere arrivato a Parigi, sono stato interrogato dalla polizia per quattro giorni. Sono stato informato che ero personalmente responsabile dell'uso illegale di Telegram da parte di altri perché le autorità francesi non hanno ricevuto risposte dal team di Telegram.

Ciò era inaspettato per diversi motivi:

Telegram ha un rappresentante ufficiale nell'UE che riceve e risponde alle richieste dell'UE. Il suo indirizzo email è pubblicamente disponibile per chiunque nell'UE digiti su Google: "Indirizzo Telegram UE per le forze dell'ordine".

Le autorità francesi avevano molti modi per contattarmi per chiedere aiuto. Come cittadino francese, ho visitato spesso il consolato francese a Dubai. Qualche tempo fa, quando me lo hanno chiesto, li ho aiutati personalmente a creare una hotline di Telegram per combattere le minacce terroristiche in Francia.

Se un Paese è insoddisfatto di qualche servizio Internet, secondo la prassi consolidata, avvia un procedimento legale contro il servizio stesso. Usare le leggi pre-smartphone per incolpare un CEO di crimini commessi da terzi sulla piattaforma che controlla è un approccio fuorviante. Creare tecnologia è già difficile. Nessun innovatore creerà nuovi strumenti se sa di poter essere personalmente responsabile del potenziale abuso di tali strumenti.

Trovare il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza non è facile. 

È necessario conciliare le leggi sulla privacy e i requisiti di applicazione della legge, nonché le leggi locali con le leggi dell’UE. Bisogna tenere conto dei limiti tecnologici. Come piattaforma, vuoi che i tuoi processi siano coerenti in tutto il mondo, ma non abusati nei paesi con forze dell’ordine deboli. Ci impegniamo a collaborare con le autorità di regolamentazione per trovare l’equilibrio ottimale. Sì, rispettiamo i nostri principi: la nostra esperienza è modellata dalla nostra missione di proteggere gli utenti nei regimi autoritari. Ma siamo sempre stati aperti al dialogo.

A volte non riusciamo a concordare con l'autorità di regolamentazione di un paese il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza. In questi casi, siamo pronti a lasciare questo Paese. L'abbiamo fatto più di una volta. Quando la Russia ci ha chiesto di consegnare le “chiavi di crittografia” per consentire la sorveglianza, abbiamo rifiutato e Telegram è stato bandito in Russia. Quando l'Iran ha chiesto di bloccare i canali dei manifestanti pacifici, noi abbiamo rifiutato e Telegram è stato bandito in Iran. Siamo pronti a lasciare i mercati che non soddisfano i nostri principi, perché non lo facciamo per i soldi. Siamo spinti dal desiderio di fare del bene e di proteggere i diritti fondamentali delle persone, soprattutto laddove tali diritti vengono violati.

Ciò non significa che Telegram sia perfetto. Anche il fatto che le autorità possano confondersi su dove inviare le richieste è qualcosa che dobbiamo migliorare. Ma le affermazioni di alcuni media secondo cui Telegram è una sorta di paradiso anarchico sono assolutamente false. Rimuoviamo milioni di post e canali dannosi ogni giorno. Pubblichiamo quotidianamente rapporti sulla trasparenza. Disponiamo di linee telefoniche dirette con le ONG per elaborare rapidamente richieste di moderazione urgenti.

Tuttavia, sentiamo opinioni secondo cui ciò non è sufficiente. Il drammatico aumento del numero di utenti di Telegram fino a 950 milioni ha creato una maggiore complessità, rendendo più facile per i criminali abusare della nostra piattaforma. Ecco perché mi sono posto l'obiettivo di migliorare significativamente la situazione a questo riguardo. Abbiamo già avviato questo processo internamente e presto condividerò con voi maggiori dettagli sui nostri progressi.

Spero che gli eventi di agosto portino Telegram e l’industria dei social media nel suo insieme a diventare più sicuri e più forti. 

Grazie ancora per il tuo amore e i tuoi meme.

Ricordiamo che Pavel Durov  è stato arrestato in Francia il 24 agosto 2024, dopo che il suo aereo privato proveniente dall’Azerbaigian è atterrato all’aeroporto di Le Bourget.

Di conseguenza, il fondatore di Telegram è stato accusato di sei capi d’imputazione relativi a vari reati individuati sulla piattaforma (tra cui pedofilia, riciclaggio di denaro, traffico di droga e così via). Di seguito il link al suo messaggio divulgato su Telegram.

Le forze dell’ordine francesi affermano che il team di Telegram non combatte i contenuti illegali e non collabora con le autorità, rifiutandosi, ad esempio, di “fornire, su richiesta delle autorità autorizzate, informazioni o documenti necessari per l’attuazione e l’uso delle misure di intercettazione consentite dalla legge”.

Il 28 agosto 2024 Pavel Durov è stato rilasciato sotto controllo giudiziario. Si impegna a pagare una cauzione di 5 milioni di euro e a presentarsi alla stazione di polizia due volte a settimana. Gli è vietato lasciare il territorio francese. Secondo i media, è obbligato a rimanere nel Paese fino a marzo 2025.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...