
Redazione RHC : 14 Settembre 2024 09:04
Milano, 10 settembre 2024 – A rischio l’autenticazione a più fattori. Secondo i dati riportati dal report del primo trimestre del 2024 di Cisco Talos Incident Response (Talos IR) – la più grande organizzazione privata di intelligence al mondo dedicata alla cybersecurity – quasi la metà di tutti gli incidenti di sicurezza hanno riguardato questa problematica (MFA, Multi Factor Authentication).
Nel 25% dei casi, la causa è stata l’accettazione da parte degli utenti di notifiche push MFA fraudolente, mentre nel 21% è stata rilevata l’assenza di un’implementazione corretta dell’MFA. Nonostante negli ultimi anni ci siano stati molti progressi per quanto riguarda l’implementazione dell’autenticazione a più fattori all’interno delle aziende, i criminali informatici continuano a prendere di mira gli account protetti dall’MFA per poter accedere ai sistemi informativi aziendali.
La tipologia più comune di attacchi che Cisco Talos ha dovuto gestire ha utilizzato le notifiche push MFA non autorizzate da parte degli utenti. Questa situazione si verifica quando l’aggressore tenta di autenticarsi ripetutamente a un account utente con credenziali valide al fine di sommergere le vittime di notifiche push MFA fino a quando, per esasperazione, la vittima accetta permettendo l’accesso. Cisco Duo, l’azienda di Cisco che si occupa di servizi di autenticazione multi-factor (MFA) e di accesso sicuro, ha rilevato, da giugno 2023 a maggio 2024, circa 15.000 attacchi basati su notifiche push. Cisco Duo ha inoltre constatato che il momento in cui avvengono questi attacchi è principalmente l’inizio della giornata lavorativa, quando gli utenti si autenticano per accedere ai sistemi aziendali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ecco i principali metodi, oltre alle notifiche push, utilizzati per eludere le difese MFA:
Ecco alcune raccomandazioni di Cisco Talos per implementare correttamente l’MFA:
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...