
Pietro Melillo : 21 Settembre 2024 16:04
Un recente post su un forum del dark web ha sollevato l’attenzione della comunità di cybersecurity internazionale. Un utente, identificato con il nickname l33tfg, ha rivendicato la pubblicazione di una presunta fuga di dati da SpaceX, l’azienda aerospaziale di proprietà di Elon Musk.
Secondo quanto riportato nel post, la violazione conterrebbe dati sensibili tra cui email, hash di password, numeri di telefono, host, e indirizzi IP. Sebbene la notizia non sia stata ancora confermata ufficialmente da SpaceX o da altre fonti verificate, l’evento potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’organizzazione e per la sicurezza dei dati aziendali.
Il post, datato 21 settembre 2024, è stato pubblicato dall’utente l33tfg, un individuo registrato su un noto forum del dark web dal luglio 2024. Nonostante l’account sia relativamente nuovo, l’utente si qualifica come un “Advanced User”, il che potrebbe indicare una certa esperienza o coinvolgimento in attività cybercriminali. Lo stesso criminale ha riportato recentemente anche una violazione della casa bianca.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La motivazione dichiarata per l’attacco appare personale: “Perché ce l’ho con te, Elon Musk, ecco perché”. Questa affermazione, tuttavia, potrebbe nascondere ragioni più profonde, come una vendetta motivata da controversie ideologiche o, più probabilmente, un tentativo di attirare l’attenzione della comunità di hacker e potenziali acquirenti di questi dati.
Il post dichiara che i dati esfiltrati includono:
L’attore malevolo ha anche condiviso un campione di questi dati per dimostrare la legittimità della violazione, anche se al momento non esistono prove indipendenti che confermino la loro autenticità. Questa strategia è comunemente utilizzata per attirare l’attenzione di acquirenti o per provocare danni reputazionali.
La violazione, se confermata, potrebbe avere conseguenze importanti per SpaceX. L’azienda, che gestisce progetti di rilevanza globale come il lancio di satelliti e missioni spaziali, è fortemente dipendente dalla riservatezza delle sue operazioni, specialmente considerando i contratti con enti governativi e progetti di difesa sensibili. La diffusione di dati riguardanti collaborazioni con agenzie governative o militari potrebbe avere implicazioni sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Inoltre, la reputazione di SpaceX potrebbe subire un duro colpo. Un attacco informatico di questa portata dimostrerebbe una vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di una delle aziende tecnologiche più avanzate al mondo, sollevando interrogativi sulla capacità dell’azienda di proteggere le informazioni sensibili di clienti e partner.
Indipendentemente dalla veridicità delle affermazioni di l33tfg, questo evento rappresenta un promemoria dell’importanza della sicurezza informatica per le aziende tecnologiche di alto profilo come SpaceX. Attacchi mirati, tecniche di ingegneria sociale, e violazioni delle supply chain continuano a rappresentare una minaccia crescente per organizzazioni che operano in settori strategici come l’aerospazio. La capacità di prevenire e rispondere tempestivamente a potenziali violazioni è fondamentale per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati aziendali.
Fonte di Intelligence: Si sottolinea che queste informazioni sono da considerarsi come “fonte di intelligence” e non una conferma ufficiale di violazione. In attesa di ulteriori verifiche o comunicati ufficiali da parte di SpaceX, si consiglia la massima cautela nel trattare i dati divulgati.
Pietro Melillo
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...