Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
Mandiant vs Judische: Una Partita a Scacchi nel Dark Web

Mandiant vs Judische: Una Partita a Scacchi nel Dark Web

Redazione RHC : 23 Settembre 2024 16:26

Secondo lo stesso aggressore, Judische ha guadagnato circa 2 milioni di dollari estorcendo dati. All’inizio dell’anno, Judische ha lanciato una serie di attacchi, hackerando i database cloud di Snowflake e rubando dati sensibili. Secondo alcuni rapporti, sono state colpite fino a 165 aziende, tra cui Ticketmaster, Santander Bank e Neiman Marcus. Gli hack hanno causato gravi conseguenze per vari settori.

Uno degli attacchi più importanti di Judische è stata la violazione dei dati di AT&T, in cui lui e il suo complice John Binns hanno rubato informazioni su milioni di utenti. I dati ottenuti potrebbero tracciare la cronologia delle chiamate e dei messaggi degli abbonati, fornendo ai criminali un quadro ricco della vita personale delle vittime. Judische e Binns hanno iniziato effettua do frodi di SIM Swapping. I criminali catturavano i numeri di telefono delle vittime per hackerare i loro account online.

Binns è stato arrestato in Turchia dopo l’attacco hacker ad AT&T, ma Judische ha continuato le sue attività, aumentando il numero degli attacchi. Judische ha utilizzato gli alias “zfa”, “catgwuirrel”, “scarlet” e altri. I messaggi dell’hacker su Telegram sono caotici e minacciosi per i ricercatori di sicurezza informatica. Una strategia è quella conosciuta come “detrace“: incolpa gli altri per i suoi attacchi per confondere gli investigatori.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oltre al ricatto, Judische ha interagito attivamente con gli intermediari che lo hanno aiutato a strutturare i dati per ulteriori estorsioni. Uno di questi intermediari era Vinny Troia, che ha offerto a Judische i suoi servizi per la vendita di dati rubati. Troia ha mantenuto una corrispondenza attiva con i soci dell’hacker, offrendo opzioni per monetizzare le informazioni rubate.

Le attività di Judische hanno iniziato ad attirare l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Uno degli esperti, l’analista senior delle minacce di Mandiant Austin Larsen, ha concentrato i suoi sforzi sulla ricerca di tracce che l’hacker potrebbe aver lasciato dietro di sé. Alla conferenza sulla sicurezza informatica LABScon, Larsen presenterà le sue scoperte sull’identità e sulla posizione dell’hacker.

Durante l’indagine, Larsen ha esaminato i messaggi pubblici e privati ​​di Judische su Telegram, dove era attivo. A poco a poco, il ricercatore iniziò a farsi un’idea di chi fosse Judische e dove potesse trovarsi.

Judische ha commesso un errore fondamentale che ha permesso agli investigatori di rintracciarlo. Durante la registrazione di uno dei video in cui Judische avrebbe cancellato i dati rubati della vittima, nell’inquadratura era presente il nome host del computer, che ha aiutato Larsen a tracciare la posizione del server dell’hacker. Utilizzando il motore di ricerca Censys, Larsen è stato in grado di identificare l’infrastruttura che supporta le attività di Judische. Il server è stato trovato in Ucraina e l’accesso è stato presto bloccato.

Il blocco dell’infrastruttura ha rallentato l’hacker, poiché ora non aveva più accesso ad una parte dei dati rubati, ritardando ulteriori tentativi di ricatto verso le aziende. Judische ha risposto con una tempesta di messaggi arrabbiati su Telegram, dove si è lamentato dell’interferenza delle autorità ucraine e ha affermato che il server sarebbe stato restituito a causa di un malinteso. Tuttavia, subito dopo, Mandiant è riuscita a bloccare molti altri server Judische.

La ricerca di Larsen e del team Mandiant ha identificato diverse centinaia di indicatori di compromesso relativi alle attività di Judische. Questi includevano indirizzi IP, nomi host e altri tag tecnici che aiutavano a tenere traccia delle azioni dell’hacker su varie piattaforme.

Sulla base dei dati raccolti, Mandiant è riuscita a farsi un quadro più completo dell’identità dell’aggressore. Judische è un giovane sulla ventina, che si ritiene venga dal Canada, appassionato di videogiochi e “cat woman” (un cliché popolare negli anime), e può stare sveglio per giorni interi mentre hackera Telegram. Al momento, gli investigatori, sia di Mandiant che delle forze dell’ordine negli Stati Uniti e in altri paesi, stanno continuando attivamente le indagini, coordinando i loro sforzi per identificare finalmente l’hacker e reprimere le sue attività.

  • attacco informatico
  • bug di sicurezza
  • criminali informatici
  • crimine informatico
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • cybersecurity
  • dark web
  • data breach
  • forum underground
  • Malware
  • minaccia
  • Password
  • privacy
  • ransomware
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
  • vulnerabilità
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...