Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
7 attacchi ransomware in un ora. Gli Stati Uniti sotto attacco.

7 attacchi ransomware in un ora. Gli Stati Uniti sotto attacco.

Redazione RHC : 18 Giugno 2021 08:00

L’anno scorso gli Stati Uniti hanno subito 65.000 attacchi ransomware, ovvero più di sette all’ora. E probabilmente tutto questo peggiorerà, cosa che ha fatto prendere in mano la situazione direttamente dal presidente Biden in persona.

Quello che in precedenza era considerato un “fastidio”, sta rapidamente diventando un problema di sicurezza nazionale poiché i criminali informatici prendono di mira parti chiave dell’infrastruttura del paese., come abbiamo visto con Colonial Pipeline e JBS.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’ondata di attacchi è in corso da diversi anni e l’anno scorso ci sono stati ben 65.000 attacchi ransomware, secondo Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Boston.

Le aziende e le istituzioni hanno a lungo trascurato i loro sistemi IT, lasciandoli esposti alle attività di hacking, affermano gli esperti. La pandemia li ha resi molto più vulnerabili, poiché gli americani usano i modem e i router personali per lavorare da casa.

Fermare gli attacchi sarà difficile. I criminali di oggi possono affittare malware sofisticati negli angoli oscuri del Web e la crescente popolarità di criptovalute come il Bitcoin sta incoraggiando ulteriormente i criminali informatici rendendo loro più facile eludere le forze dell’ordine e i regolatori finanziari.

E poi c’è la ragione più importante di tutte: è probabile che gli attacchi continuino perché funzionano molto bene. “Questo è solo l’inizio”, afferma Holden Triplett, fondatore della società di consulenza sulla sicurezza informatica Trenchcoat Advisors “E andrà molto peggio”.

Un attacco malware mette un dirigente in una posizione difficile. Innanzitutto, un’azienda perde l’accesso ai propri sistemi o ai dati sensibili. Poi ci sono gli effetti a catena. Se un attacco diventa pubblico, potrebbe influire sul prezzo delle azioni di un’azienda e creare un problema a livello nazionale.

Il mese scorso, Colonial ha deciso di pagare 4,4 milioni di dollari per sbloccare i suoi sistemi IT dopo che un attacco informatico ha costretto l’azienda a chiudere un gasdotto critico. Il ceo Joseph Blount ha detto che non ha avuto scelta “È stata la decisione giusta da prendere per il paese”, ha detto in un’intervista la scorsa settimana.

Juan Zarate, vice consigliere per la sicurezza nazionale per la lotta al terrorismo durante l’amministrazione di George W. Bush, afferma che il profilo crescente degli obiettivi segnala come gli attacchi ransomware stiano diventando “professionalizzati”.

Penso che la criptovaluta abbia effettivamente contribuito a facilitare il mercato dei ransomware”, afferma Kiersten Todt, amministratore delegato del Cyber ​​Readiness Institute.

È diventato così radicato nel mondo delle criptovalute che le aziende stanno persino acquistando Bitcoin in modo che “se si trovano di fronte a un attacco ransomware, lo hanno a disposizione”, afferma Todt.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...