Luca Galuppi : 30 Ottobre 2024 07:06
Le reti aziendali sono sotto un’ondata di attacchi ransomware che sfruttano una vulnerabilità critica (CVE-2024-40766) nelle VPN SonicWall. I cybercriminali dei gruppi Fog e Akira hanno intensificato gli assalti, sfruttando questa falla scoperta recentemente nei controlli di accesso SSL VPN per infiltrarsi nei sistemi delle aziende. Nonostante SonicWall abbia rilasciato una patch ad agosto 2024, molte aziende non hanno ancora implementato l’aggiornamento, lasciando le proprie reti vulnerabili e aprendo la porta a intrusioni devastanti.
Arctic Wolf ha documentato che il gruppo affiliato al ransomware Akira ha usato questa vulnerabilità per penetrare le reti e dare il via a una serie di attacchi coordinati e rapidissimi. Le intrusioni sono state spesso seguite da una sequenza d’azione fulminea: in meno di due ore, i dati vengono cifrati, bloccando di fatto le risorse più sensibili dell’azienda. Utilizzando accessi VPN senza autenticazione multi-fattore, gli aggressori riescono facilmente a mascherare i propri indirizzi IP e a evitare il tracciamento. Di conseguenza, i tempi di reazione per le aziende sono minimi, con conseguenze gravi per la sicurezza aziendale e per la riservatezza dei dati.
La sinergia tra Fog e Akira aggiunge un elemento critico alla minaccia: le intrusioni segnalate rivelano una collaborazione intensa e pericolosa tra i due gruppi, i quali condividono infrastrutture per massimizzare l’impatto degli attacchi. Secondo il report di Arctic Wolf, su almeno 30 intrusioni via VPN SonicWall, il 75% è attribuibile ad Akira, mentre il restante 25% è condotto dal gruppo Fog, attivo solo da maggio 2024 ma in crescita rapida.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa strategia coordinata sottolinea l’importanza di un aggiornamento immediato delle patch e dell’abilitazione dell’autenticazione a più fattori per le VPN SSL, ancora troppo spesso trascurate dalle aziende. Gli eventi nei log di sistema SonicWall dimostrano come gli aggressori procedano rapidamente con l’assegnazione di IP e l’accesso remoto una volta entrati, garantendosi il controllo delle macchine virtuali e dei backup e compromettendo dati e software critici.
Il caso SonicWall rimarca una verità essenziale: la sicurezza informatica non può essere sottovalutata. Mantenere le patch di sicurezza aggiornate e utilizzare l’autenticazione multi-fattore non solo rappresentano misure essenziali, ma sono requisiti fondamentali in un panorama di minacce sempre più sofisticate e collaborative. Con la rapida evoluzione delle tecniche di attacco, il rischio di trovarsi con reti critiche esposte e dati sensibili cifrati è concreto.
Investire nella protezione informatica non è solo una questione di conformità, ma di salvaguardia della continuità operativa e della fiducia del cliente, valori fondamentali per ogni azienda che voglia difendersi efficacemente in un contesto in cui le minacce cyber non accennano a diminuire.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...