Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Card Broken: l’operazione Cinese contro la criminalità informatica.

Card Broken: l’operazione Cinese contro la criminalità informatica.

Redazione RHC : 12 Giugno 2021 10:10

Anche la Repubblica Popolare Cinese si trova nella stessa situazione degli Stati Uniti D’America nei confronti del crimine informatico organizzato e ha deciso di stabilire una nuova tendenza per normalizzare il fenomeno in verticale crescita.

Sotto la guida del Ministero della Pubblica Sicurezza, le forze dell’ordine cinesi hanno lanciato la più grande operazione per combattere la criminalità informatica nazionale e internazionale, chiamata Card Broken.

Card Broken mira a combattere le frodi nelle telecomunicazioni e il riciclaggio di denaro sporco in Cina e all’estero. Di conseguenza, sono state neutralizzate 15.000 bande e arrestati 311.000 sospetti, anche nella quinta e ultima fase dell’operazione sono stati effettuati più di 1.000 arresti, scoperti 170 gruppi criminali a Pechino, Hebei e Shanxi.

I cinesi focalizzano separatamente l’attenzione pubblica sul fatto che nei crimini è coinvolto il mining, che assistono gli hacker nel riciclaggio di denaro utilizzando criptovalute, ricevendo una commissione per i loro servizi che va dall’1,5% al ​​5%.

Pertanto, il colpo principale è stato inferto dalle forze dell’ordine verso il mondo della cripto moneta. La Cina ha chiaramente dimostrato la sua posizione di principio sulla criptovaluta, avendo dichiarato illegale lo scambio di criptovalute come una violazione dell’ordine economico e finanziario nazionale, il che significa che nel prossimo futuro la sfida sarà sostenuta, con un alto grado di probabilità, dai cinesi partner di altri paesi.

Questo vuol dire che se anche la Cina ha questo problema, potrebbe essere importante valutare delle operazioni congiunte, combattendo la criminalità organizzata in modo sinergico e non ognuno rinchiuso nel suo fortino.

Anche perché così facendo, c’è il rischio di non comprendere bene chi sta attaccando e innescare una escalation globale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...