Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
La Cina Sviluppa Intelligenza Artificiale Militare partendo dai Modelli Llama 2 di Meta

La Cina Sviluppa Intelligenza Artificiale Militare partendo dai Modelli Llama 2 di Meta

Redazione RHC : 4 Novembre 2024 08:11

Gli istituti di ricerca cinesi affiliati all’Esercito popolare di liberazione (PLA) hanno iniziato a utilizzare il modello Llama 2 di Meta per sviluppare il proprio strumento di intelligenza artificiale (AI) per applicazioni di difesa e polizia. La ricerca mostra che il modello Llama 2, originariamente disponibile di pubblico dominio, è diventato la base per la creazione di un’intelligenza artificiale militarizzata nota come ChatBIT.

A giugno, scienziati cinesi di tre diverse istituzioni, tra cui l’Accademia delle scienze militari del PLA, hanno pubblicato un articolo in cui descrivevano come avevano adattato il modello Llama per scopi di raccolta e analisi di intelligence. La loro versione è stata ottimizzata per il dialogo e per rispondere a domande volte a supportare le decisioni operative in ambito militare. Secondo lo studio, ChatBIT mostra livelli di prestazioni simili a ChatGPT-4 di OpenAI.

Gli sviluppatori del progetto sottolineano che ChatBIT contiene finora solo 100mila registrazioni di dialoghi militari, un numero relativamente piccolo rispetto ad altri modelli linguistici. Tuttavia, stanno pianificando un ulteriore sviluppo per utilizzare ChatBIT per la pianificazione strategica, la modellazione e il supporto decisionale del team.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, la Cina utilizza attivamente l’intelligenza artificiale per scopi di sicurezza interna. Altri studi rilevano che il modello di Llama è già stato utilizzato per analizzare i dati relativi alle esigenze della polizia per migliorare il processo decisionale in materia di sicurezza pubblica. Ad aprile, la pubblicazione statale PLA Daily ha evidenziato come l’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo delle armi, migliorare le simulazioni di combattimento e migliorare l’efficienza dell’addestramento militare.

Gli esperti occidentali sottolineano che l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale occidentali da parte di specialisti cinesi può contribuire a ridurre il divario tecnologico tra Cina e Stati Uniti. Ad esempio, la società cinese AVIC, affiliata al PLA, ha utilizzato Llama 2 per sviluppare strategie di contromisure elettroniche aviotrasportate.

Meta, a sua volta, ha una politica di libero accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale, ma impone alcune restrizioni, vietando l’uso di queste tecnologie per scopi militari, di intelligence o nucleari. Tuttavia, a causa della natura pubblica di questi modelli, l’applicazione delle condizioni d’uso rimane limitata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...