Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia

Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia

Silvia Felici : 16 Novembre 2024 22:22

La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica.

Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze in campo. La sua presunta inviolabilità fu una delle sfide intellettuali più grandi del XX secolo, affrontata dai più brillanti crittoanalisti, tra cui Alan Turing. La decodifica dei messaggi di Enigma cambiò radicalmente il corso della guerra, dimostrando che la tecnologia può essere sia un’arma potente che una chiave per la pace.

Un Inizio Commerciale e un Fato Bellico

Concepita originariamente negli anni ’20 come dispositivo commerciale, la macchina Enigma fu adottata dall’esercito tedesco, diventando una risorsa strategica per cifrare i messaggi militari. Grazie a un sistema complesso di rotori e plugboard, era capace di generare oltre 150 trilioni di combinazioni, rendendo i suoi messaggi indecifrabili senza la chiave corretta.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Già prima della guerra, un gruppo di matematici polacchi, guidato da Marian Rejewski, compì un’impresa straordinaria decifrando i primi codici di Enigma. Le loro scoperte furono condivise con gli Alleati, aprendo la strada a una serie di vittorie chiave nell’intelligence che sarebbero state decisive per l’esito del conflitto.

Bletchley Park e la Sfida Epica di Alan Turing

A Bletchley Park, un team di crittoanalisti, tra cui Alan Turing, affrontò l’apparente impossibilità di decifrare Enigma. Grazie alla loro straordinaria intuizione e all’invenzione della macchina Bombe, ideata dallo stesso Turing, riuscirono a scardinare i segreti della macchina tedesca, contribuendo a ridurre gli anni del conflitto e a salvare milioni di vite.

Convinti dell’inviolabilità di Enigma, i tedeschi non cambiarono le loro procedure di sicurezza, un errore fatale che facilitò il lavoro degli Alleati nella decifrazione dei messaggi.

Oggi, le macchine Enigma sono conservate come preziosi oggetti storici in musei di tutto il mondo. Rappresentano non solo un trionfo della crittografia, ma anche il potere dell’ingegno umano di superare sfide apparentemente impossibili.

La macchina e Il Test di Turing

Nel 1936, Alan Turing concepì la macchina di Turing, un modello teorico di calcolo capace di leggere e scrivere simboli su un nastro infinito. Questo concetto pionieristico, puramente teorico, gettò le fondamenta dell’informatica moderna, dimostrando come anche i problemi più complessi potessero essere risolti tramite operazioni sequenziali.

Turing è noto anche per aver proposto il “Test di Turing“, un metodo per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”. Ancora oggi, il test ispira discussioni filosofiche e scientifiche sul significato dell’intelligenza artificiale e della coscienza.

Enigma e la macchina di Turing, nate in contesti e con obiettivi diversi, rappresentano due pietre miliari della storia tecnologica. Queste invenzioni hanno rivoluzionato la crittografia e il calcolo, continuando a ispirare sfide e conquiste nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

  • deep learning
  • ia
  • innovazione tecnologica
  • intelligence
  • Intelligenza artificiale
  • ricerca
  • ricerca informatica
  • sicurezza nazionale
  • tecnologia
Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...