Redazione RHC : 15 Novembre 2024 08:12
Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino ha messo in vendita una violazione dei dati che presumibilmente includono informazioni sensibili di clienti italiani.
Non sappiamo ancora di quale azienda si parli ma il record sembra essere composto da id_cliente, nome, note, piva, email, azienda, cognome, password, telefono, cellulare, eliminato, codice_cliente, codice_fiscale, indirizzo_recapito, indirizzo_residenza, iscritto_newsletter. Tali campi lasciano pensare ad un sito di e-commerce online.
Nel post pubblicato, l’attore della minaccia, identificato con il nickname “dumpster“, sostiene di possedere un database di 180.000 contatti italiani. L’attaccante ha fornito un campione dei dati su Pastebin e ha dichiarato di accettare pagamenti tramite escrow.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attori di minaccia sembrano puntare a una vasta azienda o organizzazione italiana, data la quantità di dati personali dichiarati. Tale obiettivo può includere aziende operanti a livello nazionale con centinaia o migliaia di clienti. Tuttavia, non è stato ancora possibile confermare se i dati appartengano a una specifica azienda.
Se i dati fossero autentici, la loro esposizione comporterebbe seri rischi per le persone coinvolte, tra cui furto d’identità, attacchi di phishing mirati e altre forme di frode informatica. La presenza di password e contatti personali aumenta la vulnerabilità delle vittime a ulteriori attacchi.
La potenziale violazione rappresenta un serio rischio per la privacy dei cittadini italiani e sottolinea la necessità di misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali. RHC Dark Lab seguirà l’evolversi della situazione per pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci fossero aggiornamenti sostanziali. Se ci sono persone a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in forma anonima, possono utilizzare l’e-mail criptata dell’informatore.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...