Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 15:53
È stata rilevata una vulnerabilità nel plug-in WPForms WordPress, un plugin utilizzato da oltre 6 milioni di siti, che consente agli utenti di emettere rimborsi arbitrari tramite Stripe o annullare abbonamenti.
WPForms è un generatore di moduli per WordPress che ti consente di creare moduli di contatto, iscrizione e pagamento e supporta anche Stripe, PayPal, Square e altri sistemi di pagamento.
Il problema viene monitorato sotto il CVE-2024-11205 e non è considerato critico in quanto richiede l’autenticazione per essere sfruttato. Tuttavia, dato che un utente necessita di autorizzazioni a livello di abbonato e che i sistemi di registrazione sono disponibili sui siti vulnerabili per altri bug noti, il problema potrebbe rappresentare una seria minaccia.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità è stata scoperta dal ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica vullu164, che ha ricevuto 2.376 dollari per la sua scoperta come parte del programma Wordfence bug boony.
Il problema è dovuto all’uso errato della funzione wpforms_is_admin_ajax() per determinare se una richiesta AJAX proviene da un amministratore. In effetti, il bug consente a qualsiasi utente autenticato (anche a livello di abbonato) di utilizzare funzioni come ajax_single_payment_refund(), che esegue un rimborso in Stripe, e ajax_single_payment_cancel(), che annulla un abbonamento.
La vulnerabilità colpisce le versioni di WPForms dalla 1.8.4 alla 1.9.2.1 e il mese scorso gli sviluppatori del plugin, Awesome Motive, hanno rilasciato una patch come parte della versione 1.9.2.2.
Secondo le statistiche di wordpress.org, su circa la metà di tutti i siti che utilizzano WPForms, il plugin non è stato aggiornato a una versione sicura (e nemmeno all’attuale ramo 1.9.x), ovvero il numero di risorse vulnerabili è almeno 3 milioni.
Gli specialisti di Wordfence sottolineano di non aver ancora rilevato lo sfruttamento attivo di CVE-2024-11205, ma raccomandano vivamente agli amministratori di aggiornare il plugin alla versione 1.9.2.2 il prima possibile o di disabilitarlo temporaneamente.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...