Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dark Web: 1 Milione di Numeri Telefonici Di Italiani! Ora La Tua Rubrica E’ Condivisa Con Tutti

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 07:34

Recentemente, sul noto forum underground Breach Forum, un utente soprannominato “agency900” ha pubblicato un thread che mette a disposizione della community criminale un milione di numeri telefonici italiani “freschi”, ovvero potenzialmente aggiornati e funzionanti.

L’annuncio include un link ad un sistema di file sharing dove è possibile scaricare il file di testo di 16 MB.

Ma perché un semplice numero di telefono è così prezioso?

Stai ricevendo nell’ultimo periodo molto SPAM? Contrariamente a quanto si possa pensare, i numeri telefonici sono dati estremamente utili per i cybercriminali. Ecco alcune ragioni:

  1. Phishing tramite SMS (Smishing): I numeri telefonici possono essere utilizzati per inviare SMS fraudolenti, spesso camuffati da notifiche di banche, corrieri, o enti governativi. Questi messaggi spingono le vittime a cliccare su link dannosi, che possono portare:
    • All’inserimento di credenziali di accesso;
    • All’installazione di malware sui dispositivi.
  2. Chiamate per attuare attacchi di ingegneria sociale: I cybercriminali possono utilizzare questi numeri per effettuare chiamate mirate a fornire dati sensibili come password, PIN, o informazioni bancarie.
  3. Sim Swap: Con un numero telefonico valido, un attaccante può tentare di convincere un operatore telefonico a trasferire la SIM su un nuovo dispositivo controllato dal criminale. Questo consente agli attaccanti di intercettare chiamate, SMS e codici OTP (One-Time Password).
  4. Spam e frodi telefoniche: I numeri possono essere venduti a call center illegali o utilizzati per campagne di spam massivo con offerte truffaldine, come finti premi o investimenti in criptovalute.
  5. Profilazione e rivendita: Gli attaccanti possono incrociare i numeri telefonici con altre informazioni pubblicamente disponibili o rubate (es. nomi, email, indirizzi) per creare profili dettagliati, utili per attacchi mirati.



Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In molti casi, questi attacchi non sono mirati a singoli individui ma vengono effettuati in modo automatizzato tramite software malevoli. Avere a disposizione una lista molto lunga di numeri funzionanti consente ai cybercriminali di eliminare facilmente i numeri non più attivi o non validi per specifici archi di numerazione, aumentando così l’efficacia delle loro operazioni fraudolente. Come sempre la velocità premia quando si parla di cybercrime.

Come difendersi?

La vendita di un database così ampio, se confermata, potrebbe esporre milioni di persone a molte minacce. Per proteggersi da queste minacce, gli utenti possono adottare alcune semplici pratiche:

  1. Non cliccare su link sospetti ricevuti via SMS.
    Verifica sempre l’autenticità del mittente, soprattutto se il messaggio richiede azioni urgenti.
  2. Utilizzare un’app di sicurezza sul proprio smartphone.
    Alcune applicazioni aiutano a filtrare SMS e chiamate spam.
  3. Abilitare il 2FA (Autenticazione a due fattori), ma non solo via SMS.
    Preferisci metodi più sicuri, come app di autenticazione o chiavi hardware.
  4. Prestare attenzione alle chiamate da numeri sconosciuti.
    Evita di fornire informazioni personali o sensibili al telefono.
  5. Monitorare l’attività del proprio numero telefonico.
    Segnala tempestivamente eventuali attività sospette al tuo operatore telefonico.

Conclusioni

Il caso evidenzia ancora una volta l’importanza della protezione dei dati personali. Anche informazioni apparentemente innocue, come i numeri telefonici, possono essere sfruttate per orchestrare attacchi sofisticati. È fondamentale che utenti, aziende e istituzioni collaborino per promuovere una maggiore consapevolezza sulle minacce digitali e adottino misure preventive per ridurre i rischi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...