
Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 22:22
Il recente rapporto del World Economico Forum sul “Futuro dei Lavori” evidenzia che, entro il 2030, la professione docente sarà tra le quindici più richieste a livello globale. Questo incremento è attribuito principalmente all’aumento della popolazione in età lavorativa, specialmente nei paesi in via di sviluppo, che stimola la domanda di professioni legate all’educazione, come gli insegnanti di livello superiore.
Il documento sottolinea che, oltre ai fattori demografici, l’evoluzione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), sta rimodellando interi settori e ridefinendo le funzioni lavorative. Queste innovazioni, insieme a sfide come l’instabilità economica, le tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici, influenzeranno significativamente il mercato del lavoro nei prossimi anni.
Tra i principali fattori di trasformazione identificati dal rapporto vi è l’avanzamento della digitalizzazione, considerato il più impattante, con il 60% dei datori di lavoro che prevede cambiamenti significativi nei propri settori entro il 2030. Tecnologie come l’IA, la robotica e l’automazione creeranno nuove posizioni lavorative, aumentando la domanda di competenze tecnologiche avanzate.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rapporto evidenzia anche l’importanza delle competenze umane, quali creatività, resilienza, flessibilità e agilità, che diventeranno essenziali per prosperare in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La necessità di strategie di riqualificazione e aggiornamento professionale è urgente per colmare le lacune emergenti nelle competenze e aiutare i lavoratori ad adattarsi a ruoli che combinano conoscenze tecniche con abilità umane.
In questo contesto, il settore educativo assume un ruolo cruciale. Le istituzioni educative dovranno adattare i propri curricula per preparare gli studenti alle sfide future, enfatizzando competenze tecnologiche, cognitive e socio-emotive. Inoltre, l’apprendimento continuo e la curiosità saranno fondamentali per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro.
In sintesi, il rapporto del Forum Economico Mondiale suggerisce che, nonostante le incertezze economiche e le rapide innovazioni tecnologiche, la professione docente manterrà un ruolo centrale e sarà altamente richiesta entro il 2030. Questo scenario pone l’accento sulla necessità di valorizzare e supportare adeguatamente gli educatori, riconoscendo il loro contributo fondamentale nella preparazione delle future generazioni ad affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...