Redazione RHC : 27 Gennaio 2025 08:50
Domenica mattina nel Mar Baltico sono state registrate interruzioni nella trasmissione dei dati a causa di danni al cavo in fibra ottica sottomarino del Centro radiotelevisivo statale lettone (LVRTC). Il guasto è avvenuto nel tratto tra Ventspils e Gotland.
La società ha affermato che “al momento c’è motivo di credere che il cavo sia danneggiato in modo significativo e che il danno sia stato causato da influenze esterne”. L’esatta natura del danno verrà stabilita dopo l’inizio dei lavori di riparazione, poiché il cavo si trova ad una profondità di oltre 50 metri. I dati sono stati temporaneamente reindirizzati su percorsi alternativi per ridurre al minimo l’impatto sugli utenti finali, anche se alcuni potrebbero subire rallentamenti.
Il primo ministro lettone Evika Siliņa ha prontamente convocato un incontro con la partecipazione dei dipartimenti responsabili. Ha sottolineato che la Lettonia è preparata a tali crisi grazie alle vie di trasmissione dei dati di backup già predisposte. Siliņa ha anche riferito di aver contattato i governi della Svezia e dei paesi baltici. Stoccolma ha espresso la propria disponibilità a fornire il sostegno necessario poiché l’incidente è avvenuto nelle acque svedesi. Nelle indagini è coinvolta anche la guardia costiera svedese.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Marina lettone ha inviato una nave pattuglia per ispezionare la zona dell’incidente. Secondo l’ammiraglio Maris Polencs, un’attenzione particolare è stata prestata alla nave portarinfuse Michalis San, che al momento dell’incidente si trovava nella zona ed era in attesa del permesso di entrare in Russia.
A seguito dell’ispezione della nave e del colloquio con l’equipaggio, all’ancora non sono state individuate tracce di attività sospette o danni. L’analisi dei movimenti delle altre navi nell’area dell’incidente è attualmente in corso e i dati raccolti sono stati trasferiti agli alleati.
In precedenza, nel Mar Baltico, si sono già verificati casi di danni alle infrastrutture sottomarine dovuti ad ancore di navi che hanno impigliato cavi, causando gravi danni. Tuttavia, in questo caso, la conferma di tale motivo non è stata ancora ricevuta.
Evika Siliņa ha osservato che grazie a percorsi di backup predisposti, la Lettonia è stata preparata a tali crisi, il che ha permesso di ridurre al minimo l’impatto sugli utenti. Ha anche aggiunto che la stretta collaborazione con gli alleati internazionali aiuta non solo a indagare sull’incidente, ma anche a prevenire incidenti simili in futuro.
Casi simili si verificano anche in altre regioni. All’inizio di gennaio, il Ministero degli affari digitali di Taiwan aveva dichiarato che i cavi sottomarini che collegavano la terraferma di Taiwan alle isole Matsu erano interrotti a causa della “naturale usura”. La ripresa è prevista entro la fine di febbraio.
Dopo l’incidente sono stati attivati mezzi di comunicazione di backup per ripristinare almeno parzialmente il servizio Internet sulle isole, dove vivono circa 14mila persone. Il viceministro degli affari digitali di Taiwan, Chiu Hermin, ha affermato che non sono state avvistate navi sospette nell’area danneggiata.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...