Redazione RHC : 28 Gennaio 2025 14:18
Gli specialisti Doctor Web hanno scoperto campioni di malware che, dopo un esame più attento, si sono rivelati componenti di una campagna di mining attiva per la criptovaluta Monero. Allo stesso tempo, vengono costruite due catene dannose lanciando script che estraggono payload dannosi da file di immagine in formato BMP.
Secondo i ricercatori, questa campagna è attiva dal 2022, come dimostra il file eseguibile Services.exe, che è un’applicazione .NET che esegue uno script VBscript. Questo script implementa funzioni backdoor contattando il server degli aggressori ed eseguendo script e file inviati in risposta. Sul computer della vittima viene così scaricato il file dannoso ubr.txt, che è uno script per l’interprete PowerShell, la cui estensione è stata modificata da ps1 a txt.
Lo script verifica la presenza di minatori che potrebbero essere già installati sulla macchina compromessa e li modifica nelle versioni di cui hanno bisogno gli aggressori. I file installati dallo script rappresentano il minatore SilentCryptoMiner e le sue impostazioni.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Va notato che nell’ambito di questa campagna i file dei minatori vengono mascherati da diversi software, ad esempio per videochiamate in Zoom (ZoomE.exe e ZoomX.exe) o servizi Windows (Service32.exe e Service64.exe).
Inoltre, il minatore accede al dominio getcert[.]net, che contiene il file m.txt con le impostazioni di mining di criptovaluta. Questa risorsa è stata utilizzata anche in altre catene di attacchi.
Gli esperti scrivono che ora gli aggressori hanno modificato la metodologia di attacco, rendendola più interessante, e hanno iniziato a utilizzare la steganografia.
La seconda e più recente catena di attacchi viene quindi implementata utilizzando il trojan Amadey, che esegue lo script PowerShell Async.ps1, scaricando immagini in formato BMP dall’host di immagini legittimo imghippo.com. Utilizzando la steganografia, da queste immagini vengono estratti due file eseguibili: lo stealer Trojan.PackedNET.2429 e il payload, che:
Durante questa attività vengono contattati i domini dell’aggressore, il cui record DNS TXT contiene l’indirizzo di archiviazione per il successivo payload. Dopo averli scaricati, viene decompresso l’archivio con le immagini in formato BMP e vengono lanciati i seguenti file:
Si noti che i moduli dei minatori vengono costantemente sviluppati. Recentemente, gli autori di malware sono passati all’utilizzo di risorse legittime per ospitare immagini dannose e della piattaforma GitHub per archiviare i payload. Inoltre, sono stati scoperti moduli che controllano il fatto dell’avvio in sandbox e su macchine virtuali.
Uno dei portafogli specificati nelle impostazioni del minatore è stato creato nel maggio 2022 e ad oggi sono stati trasferiti su di esso 340 XMR. Basandosi sull’andamento dell’onda dell’hashrate (indicativo dei computer che si accendono e si spengono regolarmente), i ricercatori ritengono che questa campagna di mining coinvolga principalmente utenti ordinari che si trovano nello stesso gruppo di fusi orari. L’hashrate medio è di 3,3 milioni di hash al secondo, il che consente alle macchine compromesse di portare agli aggressori 1 XMR ogni 40 ore.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...