Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
Backdoor o Strumento di Propaganda? Credenziali Hardcoded Rilevate dal CISA su Apparati medici

Backdoor o Strumento di Propaganda? Credenziali Hardcoded Rilevate dal CISA su Apparati medici

Redazione RHC : 31 Gennaio 2025 15:11

La sicurezza informatica in ambito sanitario è tornata sotto i riflettori dopo la scoperta di una backdoor nei monitor per pazienti Contec CMS8000, ampiamente utilizzati negli ospedali e nelle cliniche di tutto il mondo. La vulnerabilità, identificata dal Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), consente l’accesso remoto non autorizzato ai dispositivi, con la possibilità di manipolare i dati dei pazienti o interrompere il loro monitoraggio.

Ancora più inquietante è il fatto che l’IP a cui questi dispositivi si connettono è situato in Cina, sollevando sospetti su possibili attacchi mirati o attività di spionaggio.

Un Accesso Nascosto ai Dispositivi Medici

La backdoor è stata individuata in due modelli del Contec CMS8000, rivelando credenziali di accesso hardcoded (incorporate nel codice) che permettono agli attaccanti di ottenere privilegi elevati sui dispositivi. Questo significa che un hacker potrebbe non solo alterare i dati sui parametri vitali dei pazienti, ma anche spegnere il monitor, creando scenari potenzialmente letali. CISA ha classificato la vulnerabilità con un punteggio CVSS critico, suggerendo un rischio elevato per le infrastrutture sanitarie.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Uno degli aspetti più controversi di questa scoperta è il fatto che i dispositivi compromessi tentano di connettersi a un indirizzo IP situato in Cina, sollevando domande sul possibile coinvolgimento di attori statali o gruppi cybercriminali affiliati. Sebbene non vi siano prove definitive che dimostrino un intento malevolo da parte del produttore Contec, la connessione a un server esterno non documentato rappresenta una violazione delle best practice di cybersecurity. I dispositivi medici non dovrebbero trasmettere dati sensibili al di fuori delle reti ospedaliere senza adeguate misure di sicurezza.

Implicazioni per la Sanità e la Sicurezza Nazionale

Questa scoperta mette in evidenza un problema più ampio: la crescente dipendenza da tecnologie di produzione straniera nel settore sanitario senza adeguati controlli di sicurezza. Se un attaccante riuscisse a sfruttare questa backdoor su larga scala, potrebbe causare il malfunzionamento di dispositivi salvavita, alterare dati medici critici o interrompere le operazioni ospedaliere. Le infrastrutture sanitarie sono obiettivi altamente sensibili per attacchi informatici, con impatti diretti sulla vita dei pazienti.

CISA ha rilasciato delle linee guida di mitigazione, consigliando alle strutture sanitarie di:

  • Isolare i dispositivi vulnerabili su reti separate per impedire l’accesso non autorizzato.
  • Aggiornare il firmware (se e quando il produttore rilascerà una patch).
  • Monitorare il traffico di rete per identificare connessioni sospette verso IP esterni.
  • Sostituire i dispositivi a rischio, se le misure di sicurezza non possono essere garantite.

Il Terrore della Backdoor e il Suo Utilizzo nei Dispositivi

Le backdoor con credenziali hardcoded sono state spesso rilevate nei dispositivi, introdotte dai fornitori stessi per consentire interventi di manutenzione su richiesta specifica. In particolare, quando il firmware non è offuscato, queste credenziali possono essere facilmente individuate e isolate, il che le rende un metodo pratico, seppur datato, per la gestione remota di determinati prodotti.

Il mondo della cybersecurity è ossessionato dalla minaccia delle backdoor, ma è importante distinguere tra una backdoor utilizzata per scopi di assistenza tecnica e una progettata per attività ostili. Se implementata correttamente, una backdoor introdotta per fini ostili e realmente malevola è estremamente difficile da rilevare e sfugge anche alle analisi più approfondite.

Tuttavia, nel contesto geopolitico attuale, ogni scoperta di una backdoor diventa immediatamente strumento di propaganda. Gli attori globali sfruttano queste vulnerabilità per costruire una narrazione che demonizza il “nemico” di turno, presentando ogni falla come una prova di intenti malevoli. Questo tipo di storytelling è particolarmente efficace per manipolare l’opinione pubblica, soprattutto nei paesi che non hanno ancora preso una posizione netta nello scacchiere internazionale.

L’obiettivo è chiaro: influenzare governi e opinioni pubbliche, spingendoli a diffidare di determinate nazioni e favorendo così la diffusione di tecnologie sviluppate da attori “alleati”. Questo approccio crea un clima di sospetto costante, in cui ogni nuova scoperta viene utilizzata come arma per rafforzare posizioni politiche ed economiche.

Il dibattito sulle backdoor è spinoso. Dunque, è spesso più politico che tecnico. La presenza di credenziali hardcoded in un dispositivo non implica necessariamente un’intenzione ostile, ma diventa un’arma retorica potente in mano ai vari attori globali. In un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia, la narrativa sulla cybersecurity è ormai un elemento chiave nelle strategie di influenza internazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...