Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile
La voce di Crosetto usata dall’IA per ingannare Armani, Moratti e altri magnati!

La voce di Crosetto usata dall’IA per ingannare Armani, Moratti e altri magnati!

Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 14:48

Una truffa eseguita ad arte, sfruttava una voce generata da un’intelligenza artificiale che impersonava il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto per chiedere ad alcuni magnati italiani di trasferire denaro all’estero.

La truffa si estende anche ai magnati italiani

Secondo quanto riportato dai media, i truffatori hanno preso di mira, tra gli altri, lo stilista Giorgio Armani, l’ex proprietario dell’Inter Massimo Moratti, il co-fondatore di Prada Patrizio Bertelli e membri delle famiglie Beretta e Menarini.

La truffa prevedeva telefonate da parte di persone che si spacciavano per Crosetto e il suo staff. Alle vittime veniva chiesto di trasferire una somma di circa 1 milione di euro su un conto bancario con sede a Hong Kong, che, a quanto si diceva, era necessaria per liberare i giornalisti italiani rapiti in Medio Oriente.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Crosetto ha dichiarato di essere stato contattato da un imprenditore che non conosceva e che aveva trasferito una grossa somma su un conto corrente bancario intestato a un finto “generale Giovanni Montalbano”, dopo aver parlato con qualcuno che l’imprenditore pensava fosse Crosetto.

Il ministro ha affermato di aver informato l’imprenditore che si trattava di una truffa prima di allertare le autorità, che si sono recate a casa dell’individuo per raccogliere informazioni e sporgere denuncia. Crosetto ha affermato che nei giorni successivi ciò si è ripetuto più volte.

“Preferisco rendere pubblici i fatti affinché nessuno corra il rischio di cadere nella trappola”, ha scritto su X. Le autorità italiane stanno ora indagando sulla questione e stanno esaminando l’elenco degli obiettivi. Non è chiaro se la voce di Crosetto fosse un messaggio preregistrato oppure un filtro creato con l’intelligenza artificiale che ha permesso ai truffatori di modificare la sua voce in tempo reale.

La truffa è avvenuta poco dopo che il governo di Giorgia Meloni aveva ottenuto il rilascio di Cecilia Sala , la giornalista italiana detenuta per circa un mese nel famigerato carcere di Evin a Teheran prima di essere liberata a metà gennaio. Tra le persone prese di mira dai truffatori, Moratti avrebbe già sporto denuncia, così come le famiglie Aleotti e Beretta, secondo quanto riportato dai media italiani.

Deepfake, cosa sono e come proteggerci

I deepfake sono contenuti multimediali falsificati tramite intelligenza artificiale, capaci di replicare in modo estremamente realistico il volto, la voce e i movimenti di una persona. Questa tecnologia può essere usata per scopi leciti, come il doppiaggio cinematografico o la ricostruzione storica, ma anche per truffe, disinformazione e manipolazione politica.

Esistono due principali tipi di deepfake: quelli video, in cui il volto di una persona viene sostituito o alterato con risultati quasi indistinguibili dalla realtà, e quelli audio, dove la voce viene clonata e utilizzata per creare false dichiarazioni o impersonare individui. Con l’avanzare della tecnologia, queste falsificazioni stanno diventando sempre più difficili da riconoscere a orecchio o a occhio nudo.

Per proteggersi dai deepfake, è fondamentale verificare sempre le fonti di video e registrazioni audio, soprattutto se provengono da canali non ufficiali. Strumenti di analisi forense, software di rilevamento AI e il confronto con fonti affidabili possono aiutare a smascherare manipolazioni sofisticate.

Inoltre, evitare di condividere pubblicamente grandi quantità di contenuti vocali e video personali riduce il rischio di clonazione. La consapevolezza e l’educazione digitale sono le armi migliori per difendersi da questa minaccia in continua evoluzione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magneto che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...