
Redazione RHC : 17 Marzo 2025 08:24
Gli esperti di Lookout hanno scoperto un nuovo spyware per Android chiamato KoSpy. Il malware è collegato agli hacker nordcoreani ed è stato trovato nello store ufficiale di Google Play e nello store di terze parti APKPure come parte di almeno cinque app.
Secondo i ricercatori, lo spyware è collegato al gruppo nordcoreano APT37 (noto anche come ScarCruft). La campagna che utilizza questo malware è attiva da marzo 2022 e, a giudicare dai campioni di malware, gli hacker stanno attivamente migliorando il loro sviluppo.
La campagna di spionaggio è rivolta principalmente agli utenti coreani e di lingua inglese. KoSpy si maschera da file manager, strumenti di sicurezza e aggiornamenti per vari software.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In totale, gli esperti di Lookout hanno trovato cinque applicazioni: 휴대폰 관리자 (Phone Manager), File Manager (com.file.exploer), 스마트 관리자 (Smart Manager), 카카오 보안 (Kakao Security) e Software Update Utility.

Quasi tutte le app dannose forniscono effettivamente almeno alcune delle funzionalità promesse, ma scaricano anche KoSpy in background. L’unica eccezione è Kakao Security. Questa app mostra solo una finta finestra di sistema, chiedendo l’accesso a permessi pericolosi.
I ricercatori attribuiscono la campagna ad APT37 basandosi sugli indirizzi IP precedentemente associati alle operazioni degli hacker nordcoreani, sui domini utilizzati per distribuire il malware Konni e sulle infrastrutture che si sovrappongono a un altro gruppo di hacker nordcoreano, APT43.
Una volta attivato su un dispositivo, KoSpy recupera un file di configurazione crittografato dal database Firebase Firestore per evitare di essere rilevato.
Il malware si connette quindi al server di comando e controllo e verifica se è in esecuzione nell’emulatore. Il malware può ricevere impostazioni aggiornate dal server degli aggressori, payload aggiuntivi da eseguire e può anche essere attivato o disattivato dinamicamente utilizzando uno speciale interruttore.
KoSpy si concentra principalmente sulla raccolta dati, le sue capacità sono le seguenti:
Ogni app utilizza un progetto e un server Firebase separati per “drenare” i dati, che vengono crittografati con una chiave AES codificata prima della trasmissione.
Sebbene le app dannose siano state rimosse da Google Play e APKPure, i ricercatori avvertono che gli utenti dovranno rimuovere manualmente il malware dai loro dispositivi e anche scansionare i loro gadget con strumenti di sicurezza per eliminare qualsiasi infezione residua. In alcuni casi potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...