Redazione RHC : 28 Marzo 2025 16:29
In risposta all’aumento degli attacchi alle piattaforme di istruzione digitale, le autorità francesi hanno lanciato una campagna nazionale per sensibilizzare gli studenti sui rischi del phishing. L’operazione CACTUS, condotta nel marzo 2025, ha rappresentato un passo importante nello sviluppo dell’alfabetizzazione digitale tra i giovani.
Negli ultimi mesi, le scuole sono diventate sempre più spesso bersaglio di attacchi informatici contro gli spazi di apprendimento digitale. Gli attacchi tramite queste piattaforme creano ulteriore pressione sugli studenti e hanno già portato alla sospensione temporanea nel 2024 di molti istituti. I più vulnerabili sono gli adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni.
Dal 19 al 21 marzo, 2,5 milioni di bambini in età scolare hanno ricevuto un messaggio tramite ENT con un link che offriva “giochi hackerati e trucchi gratuiti”. L’obiettivo era testare le reazioni degli adolescenti a una potenziale minaccia in condizioni simili a quelle reali. Circa 210.000 studenti, ovvero circa uno su 12, hanno cliccato sul collegamento e sono stati reindirizzati a una pagina con un video che spiegava i pericoli del phishing.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’obiettivo principale della campagna era quello di trasmettere agli studenti l’importanza di prestare attenzione su Internet e di metterli in guardia sulle possibili conseguenze legali della criminalità informatica.
Dopo il completamento della fase principale, le autorità intendono proseguire l’istruzione nelle scuole. L’iniziativa prevede sessioni di formazione faccia a faccia con esperti invitati per approfondire la comprensione delle minacce digitali. Inoltre, è stato sviluppato un set di allenamento e dei materiali creati congiuntamente da tutti i partecipanti al progetto. Questi materiali forniscono indicazioni e strumenti per aiutare gli insegnanti a continuare il loro lavoro volto a migliorare l’alfabetizzazione digitale tra i giovani.
Ricordiamo che la Francia si sta preparando a varare leggi che potrebbero cambiare radicalmente i principi della sicurezza online, obbligando i fornitori di servizi di comunicazione a installare backdoor nei servizi di messaggistica crittografata e limitando l’accesso alle risorse Internet tramite VPN. L’iniziativa ha suscitato aspre critiche da parte di Tuta (ex Tutanota) e della VPN Trust Initiative (VTI).
La Francia non è l’unico Paese in cui il controllo sui dati Internet sta aumentando. Nel Regno Unito, il governo ha recentemente richiesto da Apple di fornire l’accesso ai backup crittografati di iCloud. In Svezia è in preparazione un disegno di legge che obbligherà i messaggeri Signal e WhatsApp creare backdoor tecniche per fornire l’accesso ai messaggi crittografati.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...