Redazione RHC : 29 Marzo 2025 08:30
Mozilla ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere una vulnerabilità critica che ha interessato il browser Firefox su Windows. Questo intervento arriva pochi giorni dopo che Google ha risolto una falla simile su Chrome, precedentemente sfruttata attivamente come zero-day.
Un attacco riuscito potrebbe consentire a un processo figlio compromesso di ottenere privilegi elevati dal processo principale, determinando l’uscita dalla sandbox. La vulnerabilità, che ha interessato sia Firefox che Firefox ESR, è stata risolta con le versioni Firefox 136.0.4, Firefox ESR 115.21.1 e Firefox ESR 128.8.1.
Al momento, non ci sono evidenze di exploit attivi della CVE-2025-2857.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-2857, è stata descritta come un errore nella gestione dei permessi, il quale potrebbe portare a una fuga dalla sandbox di sicurezza.
“In seguito alla recente violazione della sandbox di Chrome (CVE-2025-2783), diversi sviluppatori di Firefox hanno individuato un problema analogo nel nostro sistema di comunicazione inter-processo (IPC)”, ha dichiarato Mozilla in un comunicato.
Anche il team del progetto Tor ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per Tor Browser (versione 14.0.8) per proteggere gli utenti Windows dalla stessa falla.
Nel frattempo, Google ha distribuito la versione 134.0.6998.177/.178 di Chrome per correggere CVE-2025-2783, che è stata sfruttata in attacchi mirati contro media, istituzioni accademiche e enti governativi in Russia.
la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto la falla al suo catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV), richiedendo alle agenzie federali di applicare le misure di mitigazione necessarie entro il 17 aprile 2025.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...