Redazione RHC : 16 Aprile 2025 07:10
Si prevede che il prossimo kernel Linux 6.15 presenterà importanti miglioramenti nel sottosistema di crittografia, con ottimizzazioni particolarmente interessanti rivolte ai moderni processori Intel e AMD con architettura x86_64.
La scorsa settimana tutti gli aggiornamenti del codice crittografico erano già erano uniti al ramo di sviluppo principale.
Tra queste rientrano la rimozione dell’interfaccia di compressione legacy, un’API migliorata per lavorare con dati sparsi nella memoria (scatterwalk), il supporto per gli algoritmi Kerberos5, la rimozione del codice non necessario per i fallback SIMD, l’aggiunta di un nuovo identificatore di dispositivo PCI “0x1134” al driver AMD CCP (probabilmente per un dispositivo che non è stato ancora annunciato) e una serie di correzioni di bug.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma l’aggiornamento principale che sarà evidente agli utenti abituali è la nuova implementazione di AES-CTR mediante l’istruzione VAES. Questo codice è ottimizzato per gli ultimi processori Intel e in particolar modo per AMD Zen 5. Questa particolare serie di patch è stata precedentemente segnalata come in grado di accelerare AES-CTR su Zen 5 fino a 3,3 volte rispetto alle implementazioni precedenti.
L’ottimizzazione si basa su una combinazione di AESNI, AVX e VAES, moderni set di istruzioni che accelerano la crittografia a livello hardware. L’autore dei miglioramenti è stato ancora una volta l’ingegnere di Google Eric Biggers, già noto per i suoi contributi all’accelerazione della crittografia in Linux. Si tratta di un proseguimento della tendenza riscontrata nelle recenti versioni del kernel, in cui sempre più algoritmi ricevono supporto per percorsi di esecuzione hardware efficienti, soprattutto sulle piattaforme x86_64.
Pertanto, gli utenti dei nuovi sistemi basati su AMD e Intel noteranno notevoli miglioramenti nelle prestazioni quando utilizzano la crittografia, soprattutto in scenari ad alta intensità di dati.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...