Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Non sono freelance, sono spie! Il piano degli hacker coreani per farsi assumere da remoto

Non sono freelance, sono spie! Il piano degli hacker coreani per farsi assumere da remoto

Redazione RHC : 12 Maggio 2025 14:57

Il programma per l’assunzione di specialisti IT provenienti dalla RPDC continua ad espandersi, includendo nuove regioni e settori. Il gruppo NICKEL TAPESTRY, che da tempo opera in incognito nel settore informatico, ha intensificato le sue attività al di fuori degli Stati Uniti, prendendo di mira aziende in Europa e in Asia, tra cui il Giappone. Il motivo di questo cambiamento è la crescente attenzione alla minaccia negli Stati Uniti e alle contromisure adottate, che hanno costretto gli organizzatori a riorientarsi.

I candidati fraudolenti della RPDC continuano a spacciarsi per professionisti provenienti da Vietnam, Singapore, Giappone e Stati Uniti. Per convincere i datori di lavoro, gli aggressori adattano profili falsi falsificando foto, utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, modificando le impronte digitali e persino cambiando genere: nel 2025, il numero di profili “femminili” è aumentato drasticamente.

L’obiettivo principale rimane lo stesso: uno stipendio stabile che possa poi essere utilizzato per finanziare gli interessi dello Stato nordcoreano. Tuttavia, sullo sfondo, sta emergendo un movente sempre più pericoloso: l’estorsione di dati. Nel 2024 sono stati registrati diversi tentativi di ricatto tramite l’utilizzo di codice sorgente e proprietà intellettuale rubati. Tali casi si verificano non solo dopo il licenziamento, ma anche nelle prime fasi del lavoro, a volte solo pochi giorni dopo l’inizio del rapporto di lavoro.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, le aziende sono esposte al rischio dei classici sabotaggi interni: furto di credenziali, accesso non autorizzato alle infrastrutture cloud e alle API, furto di informazioni riservate. L’accesso ottenuto in questo modo può essere trasferito ad altri gruppi di hacker della RPDC per ulteriori attacchi.

Nella fase di assunzione, i truffatori utilizzano metodi avanzati. I curriculum sono corredati da fotografie modificate, in cui i tratti reali sono sovrapposti alle immagini di repertorio. Vengono utilizzati strumenti di intelligenza artificiale generativa, tra cui reti neurali per la generazione di testi e immagini, nonché generatori automatici di curriculum.

Subito dopo l’inizio dei lavori, inizia l’attività tecnica: vengono installate utility per simulare l’attività del mouse, VPN, diversi strumenti RMM e KVM over IP per il controllo remoto. Alcuni “dipendenti” tengono le sessioni Zoom in esecuzione per ore condividendo lo schermo e insistono nell’utilizzare dispositivi personali anziché laptop aziendali, il che riduce l’efficacia dei controlli aziendali.

Gli esperti della CTU sottolineano l’importanza del fattore umano nel contrastare tali schemi. Il processo di assunzione deve rafforzare la verifica dell’identità e monitorare attentamente l’impronta digitale dei candidati. Si consiglia di controllare i curriculum per individuare eventuali cloni, confrontare i numeri forniti con i database VoIP, porre domande di approfondimento, verificare la conoscenza della lingua inglese e richiedere la disattivazione temporanea dei filtri digitali durante i colloqui video.

Durante l’onboarding, vale la pena verificare attentamente l’identità del nuovo dipendente, prestando attenzione ai tentativi di modificare l’indirizzo di consegna delle attrezzature, utilizzare dispositivi personali o modificare i dati bancari.

Una volta che un dipendente torna al lavoro, è necessario monitorare la sua attività attraverso EDR , controllare le connessioni di rete tramite VPN, limitare l’accesso ai sistemi critici e diffidare dei rifiuti in caso di videochiamate o della presenza di rumore di fondo tipico dei call center.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...