Redazione RHC : 13 Maggio 2025 15:41
Asus ha rilasciato delle patch che risolvono due vulnerabilità in Asus DriverHub. Se sfruttati con successo, questi problemi potrebbero consentire l’esecuzione remota di codice arbitrario. DriverHub è uno strumento che funziona in background e interagisce con il sito web driverhub.asus.com. È progettato per informare gli utenti sui driver che devono essere installati o aggiornati. Lo strumento utilizza il protocollo RPC e ospita un servizio locale con cui il sito può interagire tramite richieste API.
Un ricercatore indipendente neozelandese, noto con il soprannome MrBruh, ha scoperto due vulnerabilità in DriverHub che possono essere utilizzate per eseguire codice arbitrario da remoto. CVE-2025-3462 (punteggio CVSS 8,4) è una vulnerabilità di convalida dell’origine che consente a origini non autorizzate di interagire con le funzionalità del software tramite richieste HTTP contraffatte. CVE-2025-3463 (punteggio CVSS 9,4) è una vulnerabilità di convalida dei certificati che consente a fonti non autorizzate di influenzare il comportamento del sistema tramite richieste HTTP contraffatte.
Secondo MrBruh, questi bug consentono l’esecuzione di codice arbitrario come parte di un semplice attacco con un clic. Quindi, per prima cosa l’attaccante deve ingannare l’utente inducendolo a visitare il sottodominio driverhub.asus[.]com (ad esempio, driverhub.asus.com.<something>.com). È quindi necessario utilizzare l’endpoint DriverHub UpdateApp per eseguire la versione legittima del binario AsusSetup.exe con l’opzione di eseguire qualsiasi file ospitato sul dominio falso.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Quando si avvia AsusSetup.exe, per prima cosa legge il file AsusSetup.ini, che contiene metadati sul driver”, spiega il ricercatore. – Se si esegue AsusSetup.exe con il flag -s, verranno eseguite tutte le operazioni specificate in SilentInstallRun. In questo caso, il file ini specifica uno script CMD che esegue l’installazione automatica headless del driver, ma è possibile eseguire qualsiasi cosa in questo modo.”
Infatti, per implementare con successo l’exploit, un aggressore deve solo creare un dominio e posizionarvi tre file: un payload dannoso da avviare, una versione modificata di AsusSetup.ini in cui SilentInstallRun punta al binario dannoso e AsusSetup.exe, che quindi utilizza questa proprietà per avviare il payload.
Dopo che il ricercatore ha segnalato le vulnerabilità all’azienda l’8 aprile 2025, entrambi i problemi sono stati risolti dagli sviluppatori Asus il 9 maggio. L’azienda ha dichiarato di non aver trovato alcuna prova che queste vulnerabilità fossero state sfruttate in attacchi reali. “Ho chiesto ad Asus se offrissero una ricompensa per il bug. Mi hanno detto di no, e che invece avrebbero inserito il mio nome nella Hall of Fame”, scrive MrBruh.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...