Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Etica, Psicologia e Algoritmi: L’AI Act sarà la Nostra Unica Difesa?

Daniela Farina : 26 Maggio 2025 11:18

L’Intelligenza Artificiale è la forza più trasformativa del nostro tempo, una rivoluzione che promette di ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza. Ma mentre le macchine apprendono, decidono e creano, sorge una domanda etica ineludibile: come garantiamo che il loro potere inarrestabile sia un bene per l’umanità, e non una minaccia?

L’etica dell’IA non è più una speculazione, ma l’urgenza di un presente che l’Unione Europea ha osato affrontare con l’AI Act, il primo faro normativo globale. È tempo di comprendere come questo atto fondamentale cerchi di ancorare il futuro tecnologico ai valori più profondi della psicologia e della filosofia umana.

La Filosofia come Fondamento

Alla radice dell’AI Act pulsa un’ispirazione filosofica che affonda nell’illuminismo europeo e nella tradizione dei diritti umani. Il principio cardine è la centralità dell’essere umano e la tutela della sua dignità e autonomia. Il Regolamento non vede l’IA come un fine a sé stante, ma come uno strumento che deve servire il nostro benessere.

  • Deontologia in Azione: i divieti categorici dell’AI Act (Articolo 5) – come quelli su sistemi che manipolano il comportamento umano in modo subliminale o che implementano social scoring governativi – sono esempi lampanti di un approccio deontologico. Questi sistemi sono ritenuti intrinsecamente sbagliati, perché ledono la dignità umana e la libertà, a prescindere da qualsiasi potenziale “beneficio”. La filosofia qui ci ricorda che esistono azioni che non dovrebbero mai essere compiute.
  • Giustizia e Equità Algoritmica: la profonda preoccupazione per il bias e la discriminazione nell’IA è una trasposizione diretta del concetto filosofico di giustizia distributiva. Classificando i sistemi a rischio alto e imponendo requisiti sulla qualità dei dati e sulla supervisione (Articolo 10, Articolo 14), l’AI Act mira a garantire che l’IA non perpetui o amplifichi le disuguaglianze sociali, ma contribuisca a una distribuzione più equa di opportunità. Si impegna a realizzare l’ideale di una società giusta, dove le decisioni algoritmiche non creano nuove forme di oppressione.
  • Responsabilità Umana: il dibattito sulla responsabilità – chi è colpevole se l’IA commette un errore? – tocca corde profonde della filosofia della mente e del libero arbitrio. L’AI Act, pur non risolvendo il dilemma filosofico della “volontà” di una macchina, lo aggira pragmaticamente stabilendo chiare catene di responsabilità tra fornitori e utenti (Articolo 13, Articolo 17). Sposta il focus dalla “responsabilità della macchina” alla “responsabilità di chi la progetta e la usa”, mantenendo l’agente umano al centro della decisione etica e legale.

La Psicologia in Azione

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’AI Act non si limita a principi astratti; esso risponde a preoccupazioni concrete legate alla psicologia umana, cercando di salvaguardare il nostro benessere mentale e comportamentale di fronte all’IA.

  • Scudo contro la Manipolazione Psichica: i divieti più stringenti dell’AI Act (Articolo 5) colpiscono direttamente i meccanismi di manipolazione psicologica. La proibizione di sistemi che sfruttano “tecniche subliminali” o le “vulnerabilità di un gruppo specifico” (es. minori) mostra una consapevolezza acuta dei pericoli della coercizione psicologica automatizzata. Queste disposizioni mirano a proteggere la salute mentale e l’autonomia decisionale degli individui, impedendo agli algoritmi di aggirare la nostra consapevolezza o fare leva su fragilità emotive per influenzare il comportamento. L’AI Act si allinea qui con le ricerche della psicologia sociale che dimostrano come la persuasione coercitiva mini il libero arbitrio e il benessere.
  • Trasparenza per la Coerenza Cognitiva: la richiesta di spiegabilità (Articolo 13) per i sistemi ad alto rischio non è solo un requisito tecnico-legale, ma una risposta diretta a un bisogno psicologico fondamentale: quello di comprensione e controllo. Gli esseri umani avversano profondamente l’ignoto e le decisioni inspiegabili che li riguardano. Quando un algoritmo funziona come una “scatola nera”, l’opacità genera ansia, frustrazione e sfiducia, compromettendo la percezione di giustizia. L’obbligo di fornire informazioni chiare mira a ridurre questa “distanza cognitiva”
  • Supervisione Umana come Bussola morale: il requisito di supervisione umana (Articolo 14) è un riconoscimento della limitazione fondamentale dell’IA e della superiorità della coscienza e del giudizio umano in situazioni complesse e ad alto rischio. Psicologicamente, questo rassicura gli individui che l’ultima parola spetta sempre a un essere umano, capace di empatia, giudizio contestuale e considerazione di fattori morali che un algoritmo non può cogliere appieno. È un baluardo contro l’automazione cieca e una riaffermazione del nostro ruolo insostituibile.

Oltre la Normativa

L’AI Act dell’UE non è la risposta definitiva a ogni dilemma etico e psicologico posto dall’IA.

È un punto di partenza monumentale, un framework robusto che riflette una visione etica e una comprensione psicologica avanzata dell’impatto tecnologico. Tuttavia, il progresso dell’IA è inarrestabile, e con esso sorgeranno nuove questioni che richiederanno un dialogo continuo tra legislatori, tecnici, filosofi e psicologi. La “scatola nera” della mente umana e la “scatola nera” di alcuni algoritmi dovranno continuare a essere illuminate, per garantire che l’IA sia veramente al servizio di un’umanità più consapevole, libera ed equa.

L’etica dell’Intelligenza Artificiale non è un freno, ma il pilastro fondamentale per il suo sviluppo sostenibile e responsabile. Comprendere il profondo legame tra etica e psicologia è cruciale: significa riconoscere che le nostre creazioni tecnologiche non sono neutrali, ma riflettono e amplificano le dinamiche, i pregiudizi e i bisogni della psiche umana.

L’AI Act dell’UE rappresenta un passo audace e necessario, ponendo le basi per un’IA che rispetti i diritti fondamentali, promuova la fiducia e contribuisca al benessere sociale. La collaborazione tra tutti gli attori sarà essenziale per plasmare un futuro in cui l’innovazione e i valori etici procedano di pari passo. Mentre l’Intelligenza Artificiale continua a plasmare il nostro mondo, la vera sfida non sarà la sua intelligenza, ma la nostra: saremo capaci di evolvere eticamente quanto le macchine evolvono tecnologicamente?

L’AI Act ci dà gli strumenti, ma la domanda finale rimane: riusciremo a infondere nell’algoritmo non solo la nostra logica, ma anche la nostra umanità più profonda?

Daniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...