Redazione RHC : 6 Maggio 2021 08:25
Aziende come Facebook non stanno costruendo tecnologia per te, stanno costruendo tecnologia per i tuoi dati.
Raccolgono tutto ciò che possono da FB, Instagram e WhatsApp per vendere pubblicità alle persone.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo non è esattamente un segreto, ma il quadro completo è nebuloso, vagamente nascosto all’interno di sistemi complessi, con un rendering opaco per essere passato in rassegna. Il modo in cui funziona la maggior parte di Internet oggi sarebbe considerato intollerabile qualora fosse riportato nel mondo reale, ma resiste perché è invisibile.
Tuttavia, gli strumenti di Facebook hanno il potenziale per divulgare ciò che altrimenti non si vede.
È già possibile cogliere frammenti di questo negli annunci che ti vengono mostrati; sono barlumi che riflettono il mondo di uno sconosciuto sorvegliante che ti conosce perfettamente, in tutto quello che circonda la tua vita.
Signal voleva utilizzare gli stessi strumenti per evidenziare direttamente come funziona la maggior parte della tecnologia, acquistando degli annunci per sponsorizzare dei post su Instagram.
Abbiamo creato un annuncio mirato, progettato per mostrarti i dati personali che Facebook raccoglie su di te per i quali vende l’accesso.
L’annuncio mostrerebbe semplicemente alcune delle informazioni raccolte da un utente che utilizza la piattaforma pubblicitaria.
Ma Facebook non era di questa idea e ha “bannato” l’account pubblicitario di Signal.
Essere trasparenti su come gli annunci utilizzano i dati delle persone è apparentemente sufficiente per essere banditi; nel mondo di Facebook, l’unico utilizzo accettabile è nascondere quello che stai facendo per il tuo pubblico.
Quindi, ecco alcuni esempi di annunci mirati che non vedrai mai su Instagram.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...