Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
DuckDuckGo aggiorna Scam Blocker: addio truffe online e siti fake!

DuckDuckGo aggiorna Scam Blocker: addio truffe online e siti fake!

Redazione RHC : 1 Luglio 2025 07:12

Lo strumento Scam Blocker integrato nel browser DuckDuckGo è stato aggiornato per proteggere dalle truffe online. Ora rileva falsi siti di e-commerce, exchange di criptovalute e scareware. Il browser DuckDuckGo, che entrerà in versione beta pubblica per macOS e Windows, blocca di default tutti i tracker, non effettua profilazioni di ricerca personalizzate e offre agli utenti vari strumenti per mantenere l’anonimato.

Il componente Scam Blocker fa parte del kit di strumenti per la privacy ed è presente fin dal lancio del browser nel 2018. Questo meccanismo protegge gli utenti dall’accesso a siti noti contenenti malware e URL di phishing. Nell’ultimo aggiornamento, oltre a bloccare i siti di phishing e i malware, Scam Blocker ha “imparato” a rilevare e bloccare:

  • negozi online falsi;
  • siti fraudolenti di investimenti e criptovalute;
  • sondaggi truffa con falsi premi in denaro;
  • scareware (software e risorse dannosi o fraudolenti che ingannano gli utenti avvisandoli di false minacce. Tali attacchi mirano a intimidire le persone, ad esempio informando la vittima che sono stati rilevati molti virus sul suo computer);
  • pubblicità dannosa mediante tracker.

Gli sviluppatori spiegano che, quando si tenta di caricare una pagina, lo strumento verifica localmente gli URL confrontandoli con un elenco di minacce costantemente aggiornato (ogni 20 minuti) fornito dalla società di sicurezza Netcraf.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, le minacce rare e sconosciute vengono verificate sui server di DuckDuckGo utilizzando uno speciale “processo crittografico anonimizzato” per garantire che la privacy degli utenti non venga compromessa. Se viene rilevata una frode, all’utente viene inviato un avviso con l’invito ad abbandonare il sito, ma è possibile ignorare l’avviso e comunque visitare una risorsa potenzialmente pericolosa.

DuckDuckGo sottolinea che, a differenza di Chrome, Safari o Firefox, che si basano su Google Safe Browsing e quindi condividono i dati con Google, Scam Blocker offre una protezione incentrata sulla privacy e non condivide i dati con altri.

Scam Blocker è abilitato di default e non richiede un account. Inoltre, gli abbonati a Privacy Pro potranno beneficiare del funzionamento dello strumento in tutte le app web (inclusi altri browser) e su qualsiasi dispositivo quando la VPN DuckDuckGo è abilitata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...