Redazione RHC : 26 Giugno 2025 12:51
Citrix ha segnalato una nuova vulnerabilità critica nelle sue appliance NetScaler, già attivamente sfruttata dagli aggressori. Il problema è identificato con l’identificativo CVE-2025-6543 e riguarda le diffuse soluzioni NetScaler ADC e NetScaler Gateway utilizzate dalle aziende per l’accesso remoto e la protezione del perimetro di rete.
Come riportato nella nota ufficiale di Citrix, exploit per questa vulnerabilità sono già stati osservati in attacchi reali. CVE-2025-6543 (punteggio CVSS: 9,2) consente l’invio di una richiesta speciale da remoto e senza autenticazione, causando il malfunzionamento e l’indisponibilità del dispositivo. In particolare, si tratta di un completo disservizio che può paralizzare il funzionamento dell’infrastruttura aziendale.
La vulnerabilità interessa le versioni di NetScaler ADC e Gateway
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sono interessati solo i dispositivi configurati come gateway, inclusi server VPN, proxy di applicazioni ICA, VPN clientless (CVPN), proxy desktop remoto e server di autenticazione virtuale (AAA).
Citrix ha già rilasciato patch per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-6543 (monitorata internamente come CTX694788 ). Gli aggiornamenti sono disponibili per tutte le versioni interessate di NetScaler. L’azienda consiglia vivamente agli amministratori di installare questi aggiornamenti il prima possibile e di rivedere le configurazioni dei dispositivi.
La comparsa di CVE-2025-6543 coincide con un altro problema nei prodotti Citrix, denominato ufficiosamente CitrixBleed 2 e identificato come CVE-2025-5777. Questa vulnerabilità consente agli aggressori di dirottare le sessioni utente attive estraendo token di autenticazione dalla memoria del dispositivo. Questa tecnica era già stata utilizzata dagli hacker criminali nel 2023, quando una vulnerabilità simile, chiamata CitrixBleed, fu sfruttata per attaccare il settore pubblico e grandi aziende, inclusi casi con successiva diffusione sulle reti interne.
Gli esperti sottolineano che entrambe le vulnerabilità sono critiche e richiedono un intervento immediato da parte dei reparti IT. Oltre a installare le patch, si consiglia di monitorare attivamente il comportamento dei dispositivi di rete, controllare le sessioni utente attive e rafforzare le policy di accesso.
Citrix non ha ancora fornito ulteriori chiarimenti sui dettagli dello sfruttamento di CVE-2025-6543.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...