Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GMX Hacked: restituiti il 90% dei fondi rubati dopo trattativa on-chain

Diego Bentivoglio : 15 Luglio 2025 09:04

GMX, uno dei principali protocolli DeFi per il trading con leva, è stato recentemente colpito da un attacco che ha portato alla sottrazione di circa 42 milioni di dollari. L’exploit ha sfruttato i meccanismi interni del protocollo legati allo slippage e alla gestione dei prezzi. Gli aggressori, invece di scomparire, hanno scelto di avviare una trattativa diretta con il team di GMX, accettando di restituire il 90% dei fondi in cambio del riconoscimento come white-hat e di una ricompensa pari al 10% dell’importo.

GMX è noto per offrire trading con leva, ovvero la possibilità per gli utenti di moltiplicare la propria esposizione di mercato rispetto al capitale effettivamente investito. L’accordo con gli hacker ha avuto un impatto immediato sul mercato. Il token GMX, crollato dopo l’incidente, ha recuperato rapidamente circa il 15% in seguito alla notizia del rimborso.

Il team di GMX ha trasmesso agli hacker un messaggio on-chain, offrendo una bounty del 10% in cambio della restituzione del resto. In cambio, nessuna azione legale sarebbe stata intrapresa. Gli autori dell’attacco hanno accettato, restituendo la stragrande maggioranza degli asset in poco tempo. Il denaro è rimasto on-chain, e non è stato convertito in fiat.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nonostante l’esito apparentemente positivo, la dinamica dell’attacco resta ancora poco chiara. GMX non ha ancora fornito una spiegazione dettagliata sull’origine esatta dell’errore di logica sfruttato, lasciando aperti diversi interrogativi sullo stato della sicurezza del protocollo. L’incertezza potrebbe influenzare la fiducia degli utenti e degli investitori fino a quando non verranno rese pubbliche ulteriori informazioni tecniche e non sarà chiaro se le vulnerabilità sono state effettivamente risolte.

Questo episodio rappresenta un caso esemplare di come nella DeFi gli exploit non derivano sempre da bug del codice, ma da debolezze nei modelli economici e nella logica operativa. Il fatto che gli aggressori abbiano accettato il dialogo e si siano mossi come white-hat non li esonera dal fatto di aver comunque sfruttato un sistema per generare profitto. Ma, allo stesso tempo, dimostra come i meccanismi di bounty e comunicazione on-chain possano diventare strumenti concreti per limitare i danni e gestire incidenti critici con pragmatismo.

Nel contesto attuale, dove gli attacchi alla DeFi sono sempre più frequenti, la trasparenza post-incident è fondamentale. GMX dovrà ora dimostrare di aver appreso la lezione, rafforzando non solo la propria sicurezza, ma anche la fiducia di chi sceglie ogni giorno di utilizzare i suoi servizi.

Diego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...