Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Tim Berners-Lee: internet fuori controllo. Ecco il piano per salvarlo.

Tim Berners-Lee: internet fuori controllo. Ecco il piano per salvarlo.

Redazione RHC : 22 Aprile 2021 08:00

Non è la prima volta che parliamo di Tim Berners-Lee.

Lo abbiamo fatto anche con un video sul canale YouTube di RHC raccontando come questo illustre scienziato che ha inventato il World Wide Web, abbia successivamente varato il progetto Solid.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma internet, come spesso scriviamo sulle pagine di RedHotCyber, ha grandi problemi di privacy e anche Lee se ne è accordo.

Sulla scia dello scandalo Cambridge Analytica – in cui i dati di 87 milioni di utenti Facebook sono stati ottenuti senza consenso – Berners-Lee (ora Prof Sir Tim Berners-Lee), ha condotto numerose campagne per convincere i governi ad agire.

Ciò include in particolare il Contratto per il Web del 2019 che richiede nuove normative Web globali.

Ma il suo impatto complessivo? Molto limitato.

Tuttavia, dopo anni di pressioni, Berners-Lee stesso sta cercando di capovolgere il nostro mondo online (o, come dice, “nel modo giusto”).

La sua idea è Solid, un nuovo sistema che mira a decentralizzare drasticamente il web. Fondamentalmente, è una piattaforma che ti consente di archiviare le tue informazioni private in un Personal Online Data Store (PODS) di cui hai tu il pieno potere.

Sebbene la maggior parte dei siti e delle app attualmente prenda i tuoi dati e li trasferisce in silos fuori dalla tua portata e controllo, la visione di Solid è che questi servizi chiedano il permesso prima di utilizzare le informazioni contenute nel tuo PODS: autorizzazione che, soprattutto, puoi rimuovere in qualsiasi momento.

In breve: sarai tu a detenere il pieno controllo sui tuoi dati, non le Big Tech. Mentre è attualmente nella sua fase sperimentale, la piattaforma sta già testando il suo sistema con artisti del calibro di NHS, BBC, NatWest e persino il governo belga.

Ma fino a che punto si diffonderà Solid?

E potrebbe davvero risolvere da solo il problema della privacy di Internet? Abbiamo posto queste domande a Berners-Lee.

Perché la privacy online è importante?

La mancanza di privacy online non riguarda solo le aziende che hanno i tuoi dati, ma come li usano per capire su cosa farai clic.

Lo stanno usando per farti fare clic su cose che non dovresti fare, facendoti seguire clickbait.

Usando informazioni private, hanno costruito un tuo profilo e sanno esattamente chi sei.

Loro conoscono le bugie che possono inventarti su cose che possono essere politiche, commerciali o criminali.

Ed ecco il quadro più ampio: le persone potrebbero abusare dei dati su di te per indurre altre persone a votare per persone che in realtà non dovrebbero. Persone che non sono nel loro migliore interesse.

Come ci si sente a sapere che la sua invenzione è stata abusata?

Dieci anni fa avrei detto che l’umanità usa il web e se guardi all’umanità vedrai cose buone e cattive. Tuttavia, a un certo punto, intorno al 2016 (dopo lo scandalo dei dati Facebook-Cambridge Analytica), le cose sono andate diversamente. Ma siccome votiamo, chiediamo di più dal web e sicuramente di più dai social network. Hanno un dovere, perché abbiamo bisogno di elettori informati che possano partecipare ad un dibattito politico.

Miliardi di utenti hanno consegnato felicemente i propri dati a grandi aziende tecnologiche: questo non dimostra che la privacy web non è un vero problema per la maggior parte delle persone?

La maggior parte delle persone nella vita quotidiana non si preoccupa della propria privacy, ma ogni tanto accade qualcosa come lo scandalo Cambridge Analytica. Dopo cose del genere, le persone per strada potrebbero essere preoccupate di far parte di un sistema che manipola le elezioni, per esempio. E quando vengono offerte più alternative per preservare la privacy, possono diventare ancora più consapevoli.

Ogni volta che accade qualcosa di orribile con uno dei grandi social network, un intero gruppo di persone si sposta su reti come MeWe che non fanno nulla con i tuoi dati.

È semplicemente troppo tardi per riparare Internet?

È incredibile quanto velocemente le cose possano cambiare.

Anni fa la gente era preoccupata che Netscape dominasse tutti i browser.

E poi Microsoft è arrivata con Explorer, che è diventato dominante.

E poi tutti si sono preoccupati di questo fino a quando non sono emersi molti altri browser.

E oggi le persone dicono “Oh no, usano tutti lo stesso motore di ricerca!”

Ebbene, i problemi possono passare.

In generale, il web è stato incredibilmente bravo a dimostrare che per quanto adorabile possa sembrare il giardino recintato, la giungla esterna è la cosa più preziosa.

La cosa dominante è sempre l’innovazione e la creatività.

Creando un sistema come Solid, le sembra di costruire il World Wide Web per la prima volta?

Sì! È davvero eccitante perché sta costruendo un nuovo sistema.

Ma è simile al web in quanto è davvero difficile spiegare come sarà un mondo con un sistema decentralizzato come Solid.

Solid è diverso da quello che conosciamo attualmente a causa del suo potenziale collaborativo. Ad esempio, se stai effettuando una videochiamata, tu e le persone con cui stai parlando potresti utilizzare qualsiasi app per videochiamata che preferisci.

Le persone al momento lottano con questo: l’idea che non devi fare un back-end, che se costruissi un sito web non dovresti creare un database per memorizzare i dati dei clienti.

È perché PODS fornirà un set di dati protetto standardizzato.

Solid da solo può risolvere il problema della privacy di Internet? O anche i governi e le aziende devono agire?

In una società, devi progettare la tecnologia con la società allo stesso tempo.

Ad esempio, il GDPR (il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE che riduce al minimo i dati che le organizzazioni possono acquisire dagli utenti) è incredibilmente compatibile con Solid.

Fonti

https://contractfortheweb.org/action/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...