Redazione RHC : 18 Luglio 2025 07:11
Sophos ha annunciato di aver risolto tre distinte vulnerabilità di sicurezza in Sophos Intercept X per Windows e nel relativo programma di installazione. Queste problematiche, identificate con i codici CVE-2024-13972, CVE-2025-7433 e CVE-2025-7472, sono state classificate con un livello di gravità “Alto”. Il bollettino di sicurezza, con ID pubblicazione sophos-sa-20250717-cix-lpe, è stato aggiornato e pubblicato il 17 luglio 2025 e non prevede soluzioni alternative temporanee. I prodotti interessati sono Sophos Intercept X Endpoint e Intercept X per il server.
La prima vulnerabilità, CVE-2024-13972, riguarda un problema di permessi nel registro durante l’aggiornamento di Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto consentire a un utente locale di ottenere privilegi a livello di sistema durante il processo di aggiornamento del prodotto. Sophos ha ringraziato Filip Dragovic di MDSec per aver segnalato responsabilmente questa vulnerabilità.
La seconda criticità, CVE-2025-7433, è una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali nel componente Device Encryption di Sophos Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto permettere l’esecuzione di codice arbitrario. Sophos ha espresso gratitudine a Sina Kheirkhah (@SinSinology) di watchTowr per la sua segnalazione responsabile.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infine, la CVE-2025-7472 è una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali scoperta nel programma di installazione di Intercept X per Windows. Se il programma di installazione fosse stato eseguito con privilegi di sistema (SYSTEM), un utente locale avrebbe potuto ottenere privilegi a livello di sistema.
Questa vulnerabilità è stata scoperta e segnalata a Sophos tramite il suo programma bug bounty, con un ringraziamento particolare a Sandro Poppi per la sua segnalazione responsabile. Per i clienti che utilizzano versioni precedenti del programma di installazione per distribuire attivamente endpoint e server, è fondamentale scaricare la versione più recente del programma di installazione da Sophos Central.
Per la maggior parte dei clienti, non è richiesta alcuna azione manuale. Ciò è dovuto al fatto che, per impostazione predefinita, i clienti che utilizzano la politica di aggiornamento predefinita ricevono automaticamente gli aggiornamenti per i pacchetti raccomandati. Questo assicura che le correzioni per queste vulnerabilità vengano installate senza intervento dell’utente.
Tuttavia, i clienti che utilizzano pacchetti di Supporto a Termine Fisso (FTS) o Supporto a Lungo Termine (LTS) devono intraprendere un’azione per ricevere queste correzioni. È necessario che questi utenti eseguano un aggiornamento per assicurarsi che le patch di sicurezza siano applicate ai loro sistemi.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...